Dove si trova
Questa vitamina è idrosolubile cioè si scioglie in acqua. Si trova soprattutto nel fegato, nel pollo, nel tuorlo d’uovo, nelle nocciole, nei funghi, nei legumi (fagioli, soia). E’ anche abbondantemente sintetizzata dai batteri normalmente residenti nell’intestino. La massima perdita per cottura è del 60% del quantitativo totale.
A che cosa serve
La biotina partecipa alla sintesi degli zuccheri e degli acidi grassi.
Che cosa succede se manca
Essendo una vitamina molto presente negli alimenti e prodotta anche dai batteri intestinali, non è di solito carente nell’organismo. Una carenza può instaurarsi in seguito a prolungato uso di antibiotici che inibiscono la crescita dei batteri intestinali. Un’altra possibile causa di carenza è costituita da una prolungata dieta ricca di bianco d’uovo crudo; infatti il bianco contiene una sostanza chiamata avidina che inattiva la vitamina B8.
Le manifestazioni da carenza sono lesioni alla pelle (desquamazione), apatia, mancanza di appetito, stanchezza e infiammazione della lingua (glossite).
Altro su: "La vitamina B8 o biotina"
- Dare vitamine con l'antibiotico?
- Dare vitamine con l'antibiotico è una vecchia ed inutile abitudine.
- Lo iodio
- Lo iodio si trova negli alimenti di origine animale e vegetale. Buone fonti sono il pesce l’aglio, i fagioli, le zucchine bianche, le bietole e le cime di rapa.
- Il fosforo
- È un macroelemento contenuto nelle ossa e dei denti. Svolge un ruolo importante nel metabolismo energetico. Scopri altre informazioni utili.
- La vitamina B6
- La vitamina B6, detta anche piridossina, è idrosolubile, cioè si scioglie in acqua.
- La vitamina PP o niacina
- La vitamina PP o niacina prende parte alle reazioni della respirazione cellulare.
- E' necessaria la profilassi con Vitamina K in un neonato?
- Il neonato è carente di vitamina K ed è importante fornire una supplementazione.