Dove si trova
E' contenuto nei cereali integrali, nel tuorlo d’uovo, nell’avocado, nella frutta secca, nei legumi, neii mirtilli, negli spinaci e nelle verdure verdi. Il contenuto varia in relazione alla quantità di minerale presente nel suolo. Una parte di manganese viene inoltre persa nel processo di raffinazione e macinatura degli alimenti. L’assunzione di grandi quantità di calcio e fosforo nella dieta ne diminuiscono il tasso di assorbimento.
A cosa serve
E' indispensabile nell'attivazione di numerosi enzimi ed è coinvolto nel metabolismo delle proteine, dei grassi e dei carboidrati . E' necessario per la regolazione della concentrazione di zucchero nel sangue. E' importante per il normale sviluppo osseo e favorisce l'efficienza dei muscoli.
Che cosa succede se manca
- Ridotta tolleranza al glucosio, che si manifesta con l’incapacità di eliminare lo zucchero in eccesso nel sangue favorendo la comparsa di diabete
- Può causare l’aterosclerosi
- Può essere un fattore scatenante di attacchi nei pazienti epilettici.
Altro su: "Il manganese"
- Il selenio
- Si trova negli alimenti di origine animale e vegetale. Non si sa esattamente quanto selenio contenga l’organismo umano.
- La vitamina B8 o biotina
- La vitamina B8 o biotina è presente in molti alimenti, tra cui il pollo, il tuorlo d'uovo, le nocciole, i funghi e alcuni legumi.
- Il fosforo
- È un macroelemento contenuto nelle ossa e dei denti. Svolge un ruolo importante nel metabolismo energetico. Scopri altre informazioni utili.
- La vitamina B12 o cianocobalamina
- La cianocobalamina, conosciuta come vitamina B12, è presente in tutti gli alimenti di origine animale in minime quantità.
- La vitamina PP o niacina
- La vitamina PP o niacina prende parte alle reazioni della respirazione cellulare.
- Il potassio
- Si trova negli alimenti di origine animale e vegetale, in particolare nei cibi freschi non sottoposti a trattamenti di conservazione.