Dove si trova
È un macroelemento contenuto per più del 85% nelle ossa e dei denti.
È presente in quasi tutti gli alimenti di origine animale e vegetale. Gli alimenti con un alto contenuto di proteine sono ricchi anche di fosforo: la carne, il pesce, il latte parzialmente o totalmente scremato, i derivati del latte, le uova, la frutta secca, il lievito di birra, i cereali integrali, l’aglio, i legumi, i semi e le noci.
A cosa serve
È un componente essenziale della membrana cellulare e ogni cellula del corpo umano ha bisogno di fosforo per funzionare normalmente. È un componente importante delle ossa e dei denti. Svolge un ruolo importante nel metabolismo energetico. Partecipa alla regolazione dell'equilibrio acido-base.
Che cosa succede se manca
- Debolezza generale
- Perdita di appetito
- Dolore osseo
- Vomito
Altro su: "Il fosforo"
- Vitamine per l'influenza?
- E' giusto dare vitamine ad ogni influenza o raffreddore? I polivitaminici aiutano a combattere le infezioni? Il consiglio del pediatra.
- La vitamina B12 o cianocobalamina
- La cianocobalamina, conosciuta come vitamina B12, è presente in tutti gli alimenti di origine animale in minime quantità.
- Il potassio
- Si trova negli alimenti di origine animale e vegetale, in particolare nei cibi freschi non sottoposti a trattamenti di conservazione.
- La vitamina PP o niacina
- La vitamina PP o niacina prende parte alle reazioni della respirazione cellulare.
- Dare vitamine con l'antibiotico?
- Dare vitamine con l'antibiotico è una vecchia ed inutile abitudine.
- Il magnesio nei bambini
- Il magnesio è un macroelemento contenuto negli alimenti di origine animale e vegetale. Perché è fondamentale per la crescita dei bambini.