Dove si trova
È un macroelemento contenuto per più del 85% nelle ossa e dei denti.
È presente in quasi tutti gli alimenti di origine animale e vegetale. Gli alimenti con un alto contenuto di proteine sono ricchi anche di fosforo: la carne, il pesce, il latte parzialmente o totalmente scremato, i derivati del latte, le uova, la frutta secca, il lievito di birra, i cereali integrali, l’aglio, i legumi, i semi e le noci.
A cosa serve
È un componente essenziale della membrana cellulare e ogni cellula del corpo umano ha bisogno di fosforo per funzionare normalmente. È un componente importante delle ossa e dei denti. Svolge un ruolo importante nel metabolismo energetico. Partecipa alla regolazione dell'equilibrio acido-base.
Che cosa succede se manca
- Debolezza generale
- Perdita di appetito
- Dolore osseo
- Vomito
Altro su: "Il fosforo"
- La vitamina B8 o biotina
- La vitamina B8 o biotina è presente in molti alimenti, tra cui il pollo, il tuorlo d'uovo, le nocciole, i funghi e alcuni legumi.
- Il manganese
- Il manganese è un oligoelemento indispensabile nell'attivazione di numerosi enzimi ed coinvolto nel metabolismo.
- Vitamine e gravidanza
- E' utile integrare l'alimentazione della mamma in gravidanza con vitamine e sali? I consigli del pediatra.
- Vitamine e sindrome di Down
- Vitamine per curare la sindrome di Down: nuovi rimedi o vecchie illusioni?
- Il potassio
- Si trova negli alimenti di origine animale e vegetale, in particolare nei cibi freschi non sottoposti a trattamenti di conservazione.
- La verdura nell'alimentazione del bambino
- Le verdure vengono introdotte nell'alimentazione del bambino dall'inizio dello svezzamento. Qualche consiglio pratico.