Dove si trova
La vitamina B6 detta anche piridossina è idrosolubile cioè si scioglie in acqua. E’ molto diffusa nella carne, nel pesce, nei legumi (piselli, fagioli), nel latte, nel fegato, nelle uova, nei cereali integrali, nelle nocciole, nel lievito. La massima perdita per cottura della vitamina B6 è del 50% del quantitativo totale.
A che cosa serve
La presenza della vitamina B6 influenza l’efficienza nell’utilizzo delle proteine da parte dell’organismo, ma anche la sintesi dell’emoglobina (la proteina all’interno dei globuli rossi) e il metabolismo (cioè il complesso di reazioni chimiche che avviene nell’organismo) degli zuccheri e dei grassi.
Che cosa succede se manca
La carenza di B6 è piuttosto rara ed è quasi sempre secondaria a:
- aumentato fabbisogno, cioè la quantità necessaria all’organismo, come avviene nella gravidanza
- alimentazione squilibrata per eccessivo apporto di proteine
- uso di medicine ad azione antivitaminica B6, in particolare un farmaco contro la tubercolosi
- uso di latte di mucca sterilizzato in autoclave ad alta temperatura
Le manifestazioni da carenza sono convulsioni nei lattanti, infiammazioni della pelle (squame giallastre e untuose, associate a arrossamento e prurito), della bocca, della lingua, anemia e nevriti, cioè infiammazione dei nervi.
Altro su: "La vitamina B6"
- La verdura nell'alimentazione del bambino
- Le verdure vengono introdotte nell'alimentazione del bambino dall'inizio dello svezzamento. Qualche consiglio pratico.
- Il fosforo
- È un macroelemento contenuto nelle ossa e dei denti. Svolge un ruolo importante nel metabolismo energetico. Scopri altre informazioni utili.
- La vitamina B2
- La vitamina B2 ha un ruolo essenziale nella respirazione della cellula e nella produzione d’energia.
- Lo iodio
- Lo iodio si trova negli alimenti di origine animale e vegetale. Buone fonti sono il pesce l’aglio, i fagioli, le zucchine bianche, le bietole e le cime di rapa.
- E' necessaria la profilassi con Vitamina K in un neonato?
- Il neonato è carente di vitamina K ed è importante fornire una supplementazione.
- La vitamina PP o niacina
- La vitamina PP o niacina prende parte alle reazioni della respirazione cellulare.