Il mio bambino ha sette anni ed è seguito da un dentista da circa due anni. All’ultimo controllo mi è stato detto che a causa delle carie ricorrenti (5 denti cariati) sarebbe bene effettuare un esame della saliva. E' corretto? E' meglio far vedere il bimbo da un dentista specializzato per bambini?

Ritengo si riferisca ad un’analisi del pH salivare (cioè del grado di acidità della saliva) che potrebbe spiegare, nel caso sia più acida del normale, la maggiore incidenza della carie. E’ il caso di ricordare che la saliva dovrebbe avere un pH neutro o lievemente acido. Il conoscere questo dato tuttavia non cambia il modo di intervento che, lo ricordiamo, si basa sul controllare le abitudini igieniche e nel mettere in atto tutti i presidi preventivi del caso (sigillature dei solchi, fluoro topico ecc...).
Le visite di controllo dal pedodontista (dentista per bambini) devono essere effettuate almeno ogni quattro mesi, per poter curare senza difficoltà e soprattutto senza traumatizzare il piccolo paziente.

Altro su: "Ph saliva e ricorrenza delle carie"

Salivazione e dentini
La dentizione da latte è a volte precoce (4° mese) o tardiva (oltre 9° mese). I primi a spuntare sono i due incisivi centrali inferiori.
Proteggere i denti con capsule
L'applicazione di corone dentali o capsule con finalità protettiva è da consigliarsi in caso di grande distruzione cariosa del dente.
Vaccino contro la carie
Mi hanno detto che esiste un vaccino contro la carie. Il parere dell'odontoiatra.
Il trapano del dentista
Come curare una carie in un bambino piccolo senza che soffra? Non c'è un trapano speciale? I consigli dell'odontoiatra.
Ha tutti i denti da latte cariati
A tre anni ha quasi tutti i denti cariati. Ci hanno consigliato l'operazione in anestesia totale con la quale le verranno asportati tutti i denti rovinati.
Il fluoro ai bambini
Dare fluoro ai bambini rinforza lo smalto dei denti ed è associata ad una riduzione della carie. Ovviamente accompagnata da una corretta igiene dentale.