A mia figlia di due anni e mezzo è stata diagnosticata una ipermetropia di 4,75 diottrie in un occhio e di 3.50 nell'altro. Dovrà mettere gli occhiali. Ma se l'ipermetriopia è legata alla crescita del bulbo oculare, Le chiedo, quando potrò sperare che le diminuisca al punto da non dover usare più la lente? Anche se mi rendo conto che ogni caso è soggettivo, in media, avendo la mia bambina due anni e mezzo, intorno ai 5/6 anni quale potrà essere la situazione?

In condizioni fisiologiche un bimbo nasce ipermetrope di circa 3 diottrie. Crescendo anche l'occhio cresce e normalmente questo difetto viene ad annullarsi. La piccola paziente in questione è quindi nata con già un'ipermetropia superiore a quella fisiologica, tant'è che a due anni e mezzo residuano ancora quasi 5 diottrie in un occhio e 3,5 nell'altro.

La bimba deve portare gli occhialini per evitare di sforzare eccessivamente gli occhi. Il difetto è abbastanza importante ed è possibile che crescendo, anche pur potendo questo difetto diminuire (non è possibile dire se succederà, in quanto tempo e in quali proporzioni) possa comunque residuare un'ipermetropia che dovrà continuare ad essere corretta con le lenti.

Altro su: "Ipermetropia fisiologica"

Correggere l'ipermetropia
Mi hanno detto che correggere l'ipermetropia rende strabici. Il parere dell'oculista.
Correzione dell'ipermetropia nei bambini
Per correggere l'ipermetropia gli hanno prescritto di bendare alternativamente entrambi gli occhi.
Ipermetropia
Dall'ipermetropia non si guarisce, ma di sicuro il difetto si ridurrà negli anni.
Uso dell'occlusore per correggere l'occhio pigro
Prima il trattamento viene iniziato, più rapidamente si recupera l'ambliopia - occhio pigro.
Ipermetropia neonatale
A mia figlia di otto mesi porta gli occhiali. Ha già fatto un controllo, ma il prossimo l'hanno fissato fra cinque mesi. Non sarà troppo tardi questo controllo?
Ipermetropia e strabismo nei bambini
Si può correggere chirurgicamente lo strabismo e l'ipermetropia. Il punto di vista dell'oculista.