Mio figlio ha tre anni e di recente gli è stato diagnosticato ipermetropia con i seguenti valori: occhio DX sf.+6, occhio SX sf.+2.50, CIL +1, AS 100°. Ci è stato consigliato dai medici l'uso di un apposito cerotto da applicare all'occhio "sano" per sviluppare quello ipermetrope per otto ore al giorno. Il bambino però non tollera l'uso dell'ausilio e pertanto sarei intenzionato ad usare l'occlusore di gomma. Desidererei conoscere:
1) Non è presto cominciare a tre anni? E' possibile aspettare senza che l'occhio peggiori?
2) Quali possibilità di recupero vi sono e in quali tempi?
3) L'uso dell'occlusore di plastica applicato all'occhiale implica la possibilità che il bambino sbirci di lato o di sotto. C'è la possibilità di indurre strabismo?
4) Conoscendo mio figlio so che ci vorrà gradualità nel proporre qualsiasi soluzione mentre i medici consigliano un uso immediato e sulle otto ore fin da subito. Cosa si può fare?

[NdR: l'occlusione è una terapia per l'ambliopia (occhio pigro), che rappresenta una possibile complicazione di diversi difetti della vista] Rispondo punto per punto. Prima il trattamento viene iniziato, più rapidamente si recupera l'ambliopia (occhio pigro). In genere anche trattamenti più tardivi danno buoni risultati.

Dobbiamo ricordare che l'occlusione è però meglio tollerata nei bambini più piccoli, ed una scarsa collaborazione a tre anni prevede una peggiore collaborazione a cinque! Possibilità di recupero altissime; i tempi dipendono dalla collaborazione del piccolo e dalla plasticità del sistema visivo. L'occlusore di plastica a ventosa applicato all'occhiale viene utilizzato nel mantenimento: in questa fase sarebbe innaturale per il bambino non tentare di sbirciare.

Esiste una remota possibilità di indurre strabismo nei casi in cui la binocularità sia però già compromessa. Non c'è modo che ci si abitui all'occlusione gradualmente. E' come il corsetto nella scoliosi: se non dà disagio vuol dire che non sta funzionando. L'occlusione è una tecnica di penalizzazione, per agire deve penalizzare e quindi risultare fastidiosa.

Altro su: "Uso dell'occlusore per correggere l'occhio pigro"

Bendaggio occlusivo
Le è stata diagnosticata l'ambliopia e le hanno consigliato il bendaggio occlusivo.
Strabismo convergente transitorio
Mia figlia di otto anni presenta uno strabismo convergente transitorio. Ci hanno detto che potrebbe essere operata a 14 anni.
Come si corregge l'ipermetropia?
Come si corregge l'ipermetropia? Deve per forza mettere gli occhiali? Esistono diversi approcci nella gestione dell'ipermetropia.
Intervento per lo strabismo
Quanto tempo deve stare in ospedale dopo l'intervento di correzione dello strabismo? I consigli dell'oculista.
Strabismo ad insorgenza improvvisa
Ha avuto due episodi (a distanza di 24 ore) di improvviso strabismo convergente. L'oculista ha parlato di strabismo causato da cefalea.
Vero e falso in oculistica
Una serie di risposte flash a domande frequenti in oculistica.