Il pediatra ha la tendenza a non dare mai vitamine o fermenti lattici o non so cos'altro quando si deve curare un bambino con antibiotici, è una cosa che si lascia decidere ai genitori, mi sembra che sarebbe utile avere qualche consiglio in più!
Con gli antibiotici comunemente usati e per i tempi di somministrazione inferiori o uguali a 10 giorni di terapia non esiste, nemmeno ipoteticamente, la possibilità di creare "disvitaminosi", cioè uno stato patologico causato dal deficit di un o più vitamine. Aggiungere le vitamine alla terapia antibiotica fa parte perciò di una falsa cultura e di una vecchia abitudine che andrebbe peraltro abbandonata.
L'uso ripetuto di antibiotici non comporta particolari problemi per la crescita del bambino come pure la somministrazione di cortisonici per via aerosolica, ai dosaggi consigliati. I fermenti lattici possono aver una qualche utilità in soggetti trattati con antibiotici, al fine di prevenire la diarrea da antibiotici. Gli studi controllati sono fino ad oggi scarsi, ma alcuni dimostrerebbero che, ricorrendo alla batterioterapia orale, è possibile ripristinare più rapidamente la condizione di equilibrio della flora intestinale che l'antibioticoterapia può alterare.
Altro su: "Dare vitamine con l'antibiotico?"
- Otiti ricorrenti
- Le otiti sono infezioni acute dell'orecchio che possono essere ricorrenti nei bambini piccoli.
- La vitamina B5
- La vitamina B5, detta anche acido pantotenico, è molto diffusa in tutti gli alimenti sia animali che vegetali.
- Eczema atopico infetto
- L'eczema atopico infetto non è una malattia contagiosa. E' una complicazione della dermatite atopica. Le cure e la terapia.
- E' necessaria la profilassi con Vitamina K in un neonato?
- Il neonato è carente di vitamina K ed è importante fornire una supplementazione.
- Il potassio
- Si trova negli alimenti di origine animale e vegetale, in particolare nei cibi freschi non sottoposti a trattamenti di conservazione.
- Impetigine
- L'impetigine è una comune infezione della pelle, causata da germi quali lo Streptococco e lo Stafilococco.


