Ho una bambina di 5 anni che soffre di vomito ciclico dai primi tre mesi di vita. Ad oggi le sue crisi si ripetono ogni due mesi. Vi prego di informarmi su questa patologia, in particolare sulla sua durata.

Colpisce certamente che un bambino possa presentare un "vomito ciclico" dall’età di 3 mesi fino ad oggi, all’età di 5 anni, con una ricorrenza di almeno 6 volte/anno. Penso che, se il genitore è così preciso nella diagnosi, il bambino sia stato sottoposto ad una serie di esami che escludano altre patologie che inducono il vomito: cause infettive (che di solito non sono ricorrenti), gastrointestinali, a carico del Sistema Nervoso Centrale, di natura endocrino-metabolica (errori congeniti del metabolismo, chetoacidosi diabetica, iperplasia surrenale congenita), renali e genito-urinarie, allergiche, tossiche, psicosociali.

Il vomito ciclico consiste in episodi ricorrenti di vomito violento in assenza di causa organica apparente. Può essere alimentare od acquoso, ad esordio improvviso, talora in relazione a fattori scatenanti (sforzo fisico, emozioni, stress), di durata prolungata (uno o più giorni).

Vi possono essere associati pallore, sudorazione, talora rialzo termico, nausea, cefalea e dolori addominali. Si presentano con una frequenza di 3-12 episodi all'anno, specie nel primo triennio; raramente persistono dopo gli 8-10 anni. Viene riferita spesso una storia familiare di emicrania; in questi casi l'emicrania stessa può cominciare negli anni successivi.

Altro su: "Vomito ciclico"

Vomito periodico
A dieci anni soffre di vomito periodico. Potrebbe essere dovuto allo stress per la scuola.
Nausea e vomito in gravidanza
Nausea e vomito sono disturbi che colpiscono oltre il 50% delle donne in gravidanza.
Vomita per attirare l'attenzione
Quando la sgrido inizia a tossire fino a farsi venire il vomito. Vuole attirare l'attenzione? I consigli della psicologa.
Gastroenterite
La gastroenterite è l'associazione di vomito e diarrea, con rischio di perdita di liquidi e sali. La cura consiste in una corretta idratazione del bambino.
Rigurgito nel neonato
Il rigurgito dopo i pasti è assolutamente normale e non preoccupante, a patto che il neonato cresca normalmente.
Reflusso gastroesofageo
Hanno diagnosticato a mio figlio il reflusso gastro-esofageo. Normalmente i sintomi si riducono verso i due anni quando i bambini assumo cibi più solidi.