...il Piccolo Principe arrossì, poi riprese: "Non poté proseguire." Scoppiò bruscamente in singhiozzi. Era caduta la notte. Avevo abbandonato i miei utensili. Me ne infischiavo del mio martello, del mio bullone, della sete e della morte. Su di una stella, un pianeta, il mio, la Terra, c'era un piccolo principe da consolare! Lo presi in braccio. Lo cullai. Gli dicevo: "Non sapevo bene cosa dirgli. Mi sentivo molto maldestro. Non sapevo come toccarlo, come raggiungerlo." Il paese delle lacrime è così misterioso.

(Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry, Tascabili Bompiani, Milano, 2000, pp. 37-38)

Altro su: "Il piccolo Principe"

Nascere e poi, dall'attesa alla prima infanzia
La psicanalista Drina Candiliss-Huisman ha scritto il libro "Nascere e poi, dall'attesa alla prima infanzia" che parla della storia dell'infanzia e maternità.
Il libro Bambini nel tempo di Ian McEwan
Un libro che parla dell'incessante dialettica fra l'adulto e il bambino che vivono in ognuno di noi: "Bambini nel tempo" di Ian McEwanci.
Associazione Italiana Dislessia
L'Associazione Italiana Dislessia ha l'obiettivo di sensibilizzare sul problema della dislessia evolutiva.
Curiosità, arte e letteratura nell'estate
Leggiamo alcune curiosità sull'estate e scopriamo come è stata rappresentata nell'arte e nella letteratura.
Il genere letterario Fantasy
Fantasy è un genere letterario di tipo fantastico, i cui elementi dominanti sono il mito e la fiaba.
Un po' di letteratura
Il gioco nella letteratura. Una poesia di Gianni Rodari ed un brano tratto dai "Miserabili" di Victor Hugo.