Il mio bambino di quasi 21 mesi porta gli occhiali da quando ne aveva circa 13: aveva un nistagmo, che ora è quasi completamente sparito, astigmatismo, ipermetropia e un po' di convergenza. All'inizio li portava volentieri, poi li aveva persi e quando glieli ho rifatti ci ha messo un po' a riabituarsi, poi però li ha sempre portati volentieri. Durante l'ultima visita la situazione era invariata; ora, a distanza di tre mesi, li tiene un po' e poi li toglie. Mi domando: è possibile che gli sia migliorata la vista e ora gli diano fastidio? Dovrei rifare una visita fra altri tre mesi, ma nel frattempo sono indecisa: insisto nel metterglieli? O no? Come posso accorgermi se è un capriccio? Se un modo c'è… ovviamente…

Si fidi dell'esame del suo oculista, che ha i mezzi per riconoscere un difetto visivo. Ciò nondimeno non sempre l'occhiale è necessario: a questa età un ragazzino che non porta volentieri l'occhiale è perché non ne ha bisogno. Ne discuta con lo specialista che lo ha in cura ed anticipi magari il controllo.

Altro su: "Non vuole più portare gli occhiali"

Allattamento e miopia
Allattamento è consentito anche in caso di forte miopia. Il parere dell'oculista.
Lo sviluppo della vista nel neonato
Le tappe dello sviluppo della vista nel neonato e nel primo anno di vita.
Come si corregge l'ipermetropia?
Come si corregge l'ipermetropia? Deve per forza mettere gli occhiali? Esistono diversi approcci nella gestione dell'ipermetropia.
L'astigmatismo guarisce con il tempo?
L'astigmatismo è dovuto ad una anomala curvatura della parte anteriore dell'occhio.
Astigmatismo ed occhiali
Gli hanno prescritto gli occhiali per un lieve astigmatismo: sono proprio necessari in un bambino piccolo? I consigli dell'oculista.
Emeralopia
Soffre di adattamento della vista al buio. Gli è stata diagnosticata l'emeralopia. Cosa dobbiamo fare?