Associazione Italiana Dislessia L'Associazione Italiana Dislessia (www.aiditalia.org) si è costituita con un triplice scopo: sensibilizzare il mondo professionale, scolastico e la pubblica opinione sul problema della dislessia evolutiva; promuovere ricerca e formazione nei diversi ambiti di intervento: servizi sanitari, riabilitativi e scuola; offrire agli utenti un punto di riferimento certo e qualificato per ottenere informazioni e aiuto per consulenza e assistenza per l'identificazione del problema o per l'approccio riabilitativo e scolastico. I soggetti con dislessia evolutiva in Italia sono, seguendo le stime più prudenti, almeno 1.500.000.

Gran parte di questi hanno avuto una carriera scolastica costellata di insuccessi, con abbandoni precoci e con conseguenze sociali e professionali a volte molto pesanti. Le storie che raccontano i ragazzi dislessici diventati adulti sottolineano la frustrazione derivante dalla mancata identificazione del problema. Da bambini si sono trovati a crescere con una difficoltà inattesa e inspiegabile e in genere sono stati colpevolizzati dagli adulti (insegnanti e genitori) che si lamentavano per lo scarso impegno e per gli scadenti risultati scolastici, a fronte di normali abilità sociali e cognitive. L'Associazione Italiana Dislessia intende operare per combattere queste difficoltà, cooperando con le istituzioni e con i servizi che si occupano dello sviluppo e dell'educazione dei bambini. Gli strumenti con cui l'Associazione intende operare sono: Seminari e convegni seminari di sensibilizzazione sui temi dell'identificazione, dell'intervento precoce, dell'intervento didattico e del counseling per le famiglie; seminari scientifici sulle ricerche sul campo;

Formazione diretta e specializzata corsi di formazione per medici, psicologi e logopedisti; corsi di formazione per operatori scolastici; corsi di formazione per genitori; corsi di orientamento-formazione professionale per dislessici; Ricerca clinica erogazione di borse di studio; proposte di ricerca; seminari scientifici su identificazione e rieducazione.

Altro su: "Associazione Italiana Dislessia"

La lettura nell'arte e curiosità sulla letteratura
Vediamo come la lettura è stata rappresentata nell'arte e scopriamo alcune curiosità sulla letteratura e i personaggi di fantasia.
Il piccolo Principe
La storia dell'incontro tra l'aviatore costretto da un guasto a un atterraggio nel deserto e il Piccolo Principe.
Apprendimento precoce
Fino ai sei anni i bambini hanno enormi potenzialità di apprendimento precoce e una insaziabile sete di conoscenza.
I bambini acquatici
E' un libro che narra la storia di Tom che si sveglia e scopre di essere diventato uno dei tanti bambini acquatici!
Un po' di letteratura
Il gioco nella letteratura. Una poesia di Gianni Rodari ed un brano tratto dai "Miserabili" di Victor Hugo.
L'igiene nel parto
Il tempo dell'infanzia. L'igiene nel parto attraverso l'arte e la cultura.