Circa il 10% delle gravidanze superano la data prevista per il parto. Il protrarsi della gestazione oltre il termine fisiologico può determinare un incremento del rischio sia per la madre che per il bambino:

  • la placenta tende ad invecchiare, riducendo così l’apporto di ossigeno e nutrienti al feto;
  • il liquido amniotico tende a diminuire perché prodotto in quantità minore;
  • infine, un’eccessiva crescita fetale potrebbe determinare complicanze al momento del parto.

Per tali ragioni allo scadere della 40° settimana si attua un monitoraggio più stretto del benessere materno-fetale tramite CTG, ecografie e visite ostetriche ravvicinate. Generalmente oltre la 41° settimana si preferisce indurre farmacologicamente il parto.

Altro su: "La gravidanza oltre il termine"

Il parto nel passato
Come veniva affrontato il parto nel passato. Un viaggio nel tempo per "assistere" ad un evento da sempre importante.
Le prime ore dopo il parto
L'organizzazione delle prime ore di vita del neonato nel reparto maternità e l'inizio del rapporto con la mamma.
Aspirazione di meconio
La aspirazione di meconio è un segno di sofferenza fetale.
Dopo il parto
Dopo il parto che cosa succede al corpo della mamma? Il brusco cambiamento avvenuto con il parto porta l'organismo ad una serie di modificazioni.
Il parto indotto
Il parto indotto è una tecnica medica per far insorgere, quando necessario, il travaglio di parto.
La donna dopo il parto
Il brusco cambiamento avvenuto dopo il parto porta l'organismo ad una serie di complesse modificazioni.