Circa il 10% delle gravidanze superano la data prevista per il parto. Il protrarsi della gestazione oltre il termine fisiologico può determinare un incremento del rischio sia per la madre che per il bambino:
- la placenta tende ad invecchiare, riducendo così l’apporto di ossigeno e nutrienti al feto;
- il liquido amniotico tende a diminuire perché prodotto in quantità minore;
- infine, un’eccessiva crescita fetale potrebbe determinare complicanze al momento del parto.
Per tali ragioni allo scadere della 40° settimana si attua un monitoraggio più stretto del benessere materno-fetale tramite CTG, ecografie e visite ostetriche ravvicinate. Generalmente oltre la 41° settimana si preferisce indurre farmacologicamente il parto.
Altro su: "La gravidanza oltre il termine"
- Il corredino del neonato: in ospedale
- Come e quando preparare la valigia con l'indispensabile da portare in ospedale per la mamma e il corredino per il neonato.
- Le fasi del parto
- Il parto vero e proprio viene convenzionalmente suddiviso in tre fasi: il periodo espulsivo, la nascita, il secondamento.
- L'igiene nel parto
- Il tempo dell'infanzia. L'igiene nel parto attraverso l'arte e la cultura.
- Curiosità sul parto e sulla nascita
- Lo sapevi che l'acqua del primo bagnetto in passato veniva gettata? Scopri il perchè e molte altre curiosità sul parto e sulla nascita.
- Travaglio di parto
- Le contrazioni preparatorie al parto si susseguono ad intervalli regolari, diventano progressivamente più dolorose e portano al travaglio attivo.
- Scegliere il punto nascita
- Il parto è un evento delicato per la mamma e il bambino. In Italia le strutture abilitate ad assistere le mamme sono classificate in tre livelli.









