"Ma mentre lo sollevava udirono un suono nasale seguito da un bel pianto limpido. Il bimbo restò a faccia in giù con un orecchio proteso verso il cuore di sua madre. Lo coprirono con le coperte. Dal momento che le borse dell'acqua calda erano troppe pesanti e scottavano, Stephen si mise a letto, e tennero il bambino in mezzo per non fargli prendere freddo. Il respiro si stava facendo più regolare e sulla sua pelle fioriva un colore più caldo, un rosa carico. Fu solo a quale punto che Stephen e Julie iniziarono ad esultare, a parlare, a baciare e strofinarsi contro la testina molle che odorava di pane appena sfornato. Per qualche minuto non riuscirono a formulare frasi complete e poterono emettere solo qualche suono di meraviglia e di trionfo o ripetersi ad alta voce i nomi l'uno dell'altra. Ancorato al cordone ombelicale, il piccolo se ne stava disteso con la testa appoggiata tra i pugni chiusi. Era un bambino bellissimo. Aveva gli occhi aperti e contemplava la vetta del seno di Julie…".

Tratto da:

"Bambini nel tempo" di Ian McEwan,

Einaudi Editore, Milano, 1987

Altro su: "Il libro Bambini nel tempo di Ian McEwan"

Il parto nel passato
Come veniva affrontato il parto nel passato. Un viaggio nel tempo per "assistere" ad un evento da sempre importante.
Nascita della Vergine
La Nascita della Vergine è un quadro di Vittore Carpaccio che raffigura la madre della Vergine, S. Anna, sdraiata su un letto il momento successivo al parto.
Le prime ore dopo il parto
L'organizzazione delle prime ore di vita del neonato nel reparto maternità e l'inizio del rapporto con la mamma.
L'igiene del parto: siti da visitare
Alcuni consigli per approfondire le conoscenze su uno dei momenti più belli della nostra vita.
Curiosità sul parto e sulla nascita
Lo sapevi che l'acqua del primo bagnetto in passato veniva gettata? Scopri il perchè e molte altre curiosità sul parto e sulla nascita.
Aspirazione di meconio
La aspirazione di meconio è un segno di sofferenza fetale.