La gravidanza può essere fonte di nuovi motivi d'insonnia: l’accettare la nuova situazione, il prefigurasi una mutata vita quotidiana, l’ansia che tutto vada per il meglio.
Dal quinto mese in poi un po’ di insonnia è normale: sembra possa dipendere dal feto che ormai è una presenza ben percepibile: si muove, scalcia, secerne ormoni in grado di interferire con quelli materni e rende così meno facile il sonno. Una teoria affascinate ma non dimostrata ritiene che il sonno diventi più leggero e con cadenze diverse in previsione del periodo che seguirà la nascita, quando dovrà fare i conti con i ritmi imposti dall’allattamento e della cura del piccolo.
Che cosa fare? Niente farmaci, se non in caso di vera necessità e sotto stretto controllo medico.
E’ inoltre opportuno fare una vita regolata: la sera fare pasti leggeri e facili da digerire, evitando di coricarsi subito dopo mangiato. Utile anche una vita non troppo sedentaria.
Se malgrado tutto non si riesce a vincere l’insonnia non resta che imparare a conviverci. Se non si lavora, è possibile recuperare il sonno perso dormendo un po’ di giorno: senza esagerare per non invertire il ritmo sonno-veglia che è poi difficile riportare alla normalità. Se proprio non si riesce ad addormentarsi è meglio alzarsi, leggere un libro, ascoltare un po’ di musica, distrarsi in modo da rilassarsi e di riprendere sonno più facilmente.
Altro su: "Insonnia in gravidanza"
- SIDS: mettiamoli a dormire di schiena
- Un comportamento corretto contro la SIDS. Torniamo a fare dormire i neonati sulla schiena.
- Curiosità sulla culla
- Alcune curiosità sull'oggetto che accompagna i sogni dei nostri bebè: la culla. Lo sapevi che nell'antica Roma si profumavano le culle? Scopri come.
- Quando si inizia a sognare?
- Esiste una notevole variabilità nella descrizione dei sogni da un bambino all'altro. Dall'età di 3 anni i bambini iniziano a riferire sogni occasionali.
- Allattamento al seno e risvegli notturni
- A otto mesi si sveglia e prende ancora il latte dalla mamma. Come comportarsi per risolvere il problema.
- Pavor nocturnus: ha gli incubi di notte
- Il pavor nocturnus è un disturbo del sonno che insorge in genere tra i 4 e i 12 anni di vita. Si tratta di un disturbo benigno.
- Dorme poco di notte
- Il bisogno di sonno e di riposo è molto variabile da individuo ad individuo. A otto anni un bambino dovrebbe dormire come un adulto, fra le 7 e le 9 ore.