La gravidanza può essere fonte di nuovi motivi d'insonnia: l’accettare la nuova situazione, il prefigurasi una mutata vita quotidiana, l’ansia che tutto vada per il meglio.
Dal quinto mese in poi un po’ di insonnia è normale: sembra possa dipendere dal feto che ormai è una presenza ben percepibile: si muove, scalcia, secerne ormoni in grado di interferire con quelli materni e rende così meno facile il sonno. Una teoria affascinate ma non dimostrata ritiene che il sonno diventi più leggero e con cadenze diverse in previsione del periodo che seguirà la nascita, quando dovrà fare i conti con i ritmi imposti dall’allattamento e della cura del piccolo.
Che cosa fare? Niente farmaci, se non in caso di vera necessità e sotto stretto controllo medico.
E’ inoltre opportuno fare una vita regolata: la sera fare pasti leggeri e facili da digerire, evitando di coricarsi subito dopo mangiato. Utile anche una vita non troppo sedentaria.
Se malgrado tutto non si riesce a vincere l’insonnia non resta che imparare a conviverci. Se non si lavora, è possibile recuperare il sonno perso dormendo un po’ di giorno: senza esagerare per non invertire il ritmo sonno-veglia che è poi difficile riportare alla normalità. Se proprio non si riesce ad addormentarsi è meglio alzarsi, leggere un libro, ascoltare un po’ di musica, distrarsi in modo da rilassarsi e di riprendere sonno più facilmente.
Altro su: "Insonnia in gravidanza"
- Niaprazina - Un farmaco per far dormire i bambini
- La niaprazina è un farmaco per far dormire i bambini piccoli con problemi di sonno. Cosa consiglia la psicologa per risolvere la situazione.
- Curiosità sulla culla e la sua storia
- La culla ha accompagnato i nostri sonni e quelli dei nostri bambini. Ecco un approfondimento e alcune curiosità su questo oggetto caro a tutti noi.
- Risvegli notturni
- Probabilmente soffre di insonnia "primitiva", un disturbo causato da diversi fattori: emotivi, relazionali e dall'ansia di separazione.
- Piedi piatti e posizione nel sonno
- La posizione del sonno non ha particolare effetto sulla struttura del piede piatto. Non si può parlare di piede piatto nei primi due anni di vita.
- Dormire nel lettone
- Dormire nel lettone è il sogno di quasi tutti i bambini, in quanto vedono in questo fatto la possibilità di stare vicino ai genitori.
- Risvegli notturni
- Mio figlio di 10 mesi ha un sonno molto agitato. Ci sono dei farmaci che possono evitargli questi risvegli notturni? I consigli del Pediatra.


