Lo sapevi che:

  • i bambini italiani sono i più grassi d'Europa. Il 36% dei bambini italiani è in sovrappeso contro il 27% degli spagnoli, il 24% degli svizzeri e il 20% degli inglesi (fonte: Task Force International sull'obesità - Milano - 2003)
  • il latte materno previene l'obesità, grazie ad una proteina, la leptina, secreta con il latte materno che regola il senso di sazietà e l'introito energetico.
  • nell'antica Grecia vigeva la moderazione e si riteneva che il momento del pasto fosse occasione di nutrimento non solo del corpo ma anche dello spirito.
  • nell'antica Roma ci furono i primi rudimentali trattati di dietologia perché ci si rese conto che gli eccessi alimentari erano fonte di un gran numero di malattie. Rimangono famosi i banchetti di età imperiale, ad esempio quelli di Lucullo, nei quali venivano servite più di cento portate.

Altro su: "Curiosità sull'obesità"

Campagna nazionale di educazione nutrizionale
Mangiar bene conviene per investire in salute.
L'obesità infantile
Negli ultimi decenni il numero di bambini con problemi di peso, in Italia come nel resto del mondo industrializzato, è costantemente aumentato.
L'obesità nel bambino
Si definisce obesità quando un bambino/a con un peso superiore al 20% del peso ideale per la sua altezza.
L'obesità: un libro da leggere
Un percorso nella storia dell'arte tra artisti che hanno riprodotto scenari conviviali, con l'aiuto di ricette per gustare l'opera nella sua completezza.
Plicometria
La plicometria eseguita con uno strumento chiamato plicometro misura il grasso corporeo.
Obesità infantile
Una bambina di otto anni con un peso eccessivo. I consigli dell'endocrinologo.