Ho un bambino di 8 anni e mezzo circa, è alto 149 cm (molto per la sua età, visto che io e mio marito non siamo altissimi!), purtroppo è sempre affamato e adesso è arrivato a pesare 56 kg! Quale dovrebbe essere il suo peso ideale? Che consigli potete darmi riguardo alla sua alimentazione?
I dati comunicati sono scarsi e purtroppo posso rispondere solo in modo stringato. Infatti, per dare una risposta più circostanziata, si dovrebbero almeno conoscere i parametri di peso e lunghezza alla nascita, l'evoluzione della crescita in peso ed altezza negli anni successivi, il peso e l'altezza dei genitori, le modalità di accrescimento con peso ed altezza di eventuali fratelli, le condizioni di peso ed altezza nei due rami familiari, paterno e materno. Non ultimo sarebbe opportuno conoscere se questi livelli di peso ed altezza sono stati raggiunti "armonicamente" in un tempo relativamente lungo oppure se (ad esempio) nell'ultimo anno si è verificato un aumento improvviso di questi due parametri.
Il peso e l'altezza riferiti, riportati sui grafici di crescita, fanno porre il bambino nella fascia di eta' dei 15 anni circa per quanto riguarda il peso e dei 12 anni circa per quanto riguarda l'altezza.
Riferendosi all'altezza, il suo peso ideale dovrebbe quindi essere attorno ai 39 kg, quindi non c'e' dubbio che ci sia comunque un sovrappeso, la cui origine può essere ragionevolmente dovuta a un eccessivo apporto calorico, ma anche qui sarebbe necessario conoscere il tipo di alimentazione del bimbo ed analizzarla per verificare se ci sono squilibri fra i nutrienti ed eventualmente iniziare a correggerli.
Dati i suoi valori di peso ed altezza si calcola un Indice di Massa Corporea (BMI) di 25.2, che già di per sè è indicativo di obesità: se poi vengono utilizzate le curve di BMI relative al sesso e all'età, un bambino di 9 anni è già in sovrappeso con BMI di 19.1 e già obeso con un BMI di 22.7.
Il bimbo fa attività fisica adeguata? C'è familiarità per problemi metabolici? E' spesso fermo in casa davanti alla TV? Ha libero accesso al cibo a qualsiasi ora? Consuma alimenti (merendine, snacks, spuntini vari del commercio) al di fuori dei pasti consigliati a quell'età?
Il mio consiglio è di affrontare insieme al Pediatra Curante il problema, analizzando sistematicamente bambino e famiglia, attraverso approfondimenti anamnestici (abitudini alimentari e stili di vita), esamidi laboratorio ed eventualmente organizzare una consulenza Endocrinologica Pediatrica. Il Pediatra Curante deciderà poi sulla necessità / opportunità di eventuali ulteriori approfondimenti.
Non ultimo, se ritenuto opportuno, credo possa essere utile un approccio psicologico in ordine alla valutazione di un eventuale stato di disagio che potrebbe essere responsabile (o concausa) di un eccessivo ricorso al cibo.
Altro su: "Sovrappeso"
- Sottopeso
- Mia figlia di 15 mesi mangia regolarmente, è una bambina molto attiva, ma è sottopeso. La pediatra dice che l'importante che stia bene.
- Plicometria
- La plicometria eseguita con uno strumento chiamato plicometro misura il grasso corporeo.
- L'obesità nel bambino
- Si definisce obesità quando un bambino/a con un peso superiore al 20% del peso ideale per la sua altezza.
- L'obesità infantile
- Negli ultimi decenni il numero di bambini con problemi di peso, in Italia come nel resto del mondo industrializzato, è costantemente aumentato.
- L'obesità nell'arte
- Vediamo alcuni esempi di come è stata raffigurata l'obesità nell'arte.
- Aumento di peso in gravidanza
- L'aumento di peso nell'arco dell'intera gravidanza normalmente si aggira tra i 7 e i 14 kg complessivi.