Al nostro bambino (3 mesi) è stato prescritto l'uso di antibiotico, aerosol terapia e cortisone per bocca per risolvere una situazione bronchiale. L'uso di questi farmaci, ma noi pensiamo soprattutto l'antibiotico, hanno provocato una diffusa "scottatura" sul sederino con i comprensibili disagi per il piccolo. Come si può lenire il dolore della scottatura? Sono sufficienti le creme protettive oppure c'è qualcos'altro? E' possibile, inoltre, che l'antibiotico dato per via orale possa provocare coliche gassose, considerando che il piccolo prende il latte materno?
Effettivamente, una terapia antibiotica può determinare problemi intestinali, nel senso di aumentare il meteorismo, disturbare la flora batterica, provocare diarrea o favorire la comparsa di dermatiti nella regione perianale o del pannolino. Per questi ed altri motivi, i Pediatri cercano di utilizzare gli antibiotici solo quando è necessario.
Veniamo alla "scottatura". La dermatite da pannolino è dovuta all'azione combinata di un agente irritante (feci, urine) e del pannolino, che mantiene il calore e l'umidità sulla pelle favorendone la macerazione e, in più, strofinando aumenta l'irritazione. Il primo passaggio consiste quindi nel togliere il pannolino per qualche giorno, eventualmente applicando della crema protettiva a base di ossido di zinco.
A volte, però, ciò non è sufficiente, in quanto sulle lesioni iniziali si può sovrapporre una specie di fungo, la Candida. Questo fungo causa sulla pelle piccole papule rossastre, che confluiscono in estesi arrossamenti, spesso con caratteristiche "spellature". In questo caso, è necessario aggiungere alla terapia una specifica crema antimicotica.
Altro su: "Antibiotico e dermatite da pannolino"
- L'antibiotico non ha funzionato
- L'antibiotico non ha funzionato. Quali sono le possibili spiegazioni?
- Si scarica solo nel pannolino
- Non si scarica se non nel pannolino. Dobbiamo lasciarglielo? In questa fase non è consigliata di forzarla.
- Il mughetto
- Cosa fare se compare il mughetto? La Candida è presente comunemente nel cavo orale, ma dopo una malattia o nel neonato può diventare mughetto.
- Come si prepara una sospensione
- La sospensione è il modo classico di presentare un antibiotico ai bambini. pararla. Come prepararlo in modo corretto.
- Troppi antibiotici?
- L'uso dei comuni antibiotici ad ampio spettro di prima scelta anche prolungato o ripetuto frequentemente, normalmente non comporta problemi.
- Polmonite atipica
- La polmonite atipica o da Mycoplasma è causata da un microrganismo che è una via di mezzo tra un batterio ed un virus.