Il cordone ombelicale del neonato si essicca fino alla mummificazione, che ne favorisce il distacco solitamente entro il 15° giorno dalla nascita. Per questo nella cura del bambino bisogna seguire alcuni accorgimenti:
- lavatevi sempre e bene le mani con acqua e sapone prima dimedicare il cordone ombelicale;
- evitate che rimanga umida la zona per la presenza di urine, feci, garze umide, ecc.;
- cambiate la medicazione con garza sterile un paio di volte al giorno controllando l’assenza di secrezioni o di sangue, spie di possibile infezione locale, e fate in modo che rimanga sempre esterna al pannolino;
- per tenere ferma la garza applicate una fascetta elastica contenitiva e mai cerotti;
- controllate più frequentemente il cordone se intorno all’attaccatura la pelle appare rossa o con secrezioni giallo-verdastre o con sangue coagulato o emana cattivo odore. Col passare delle ore, se persistono queste alterazioni, rivolgetevi al pediatra.Infatti l’ombelico, sino al momento della avvenuta completa cicatrizzazione, è considerato una delle principali “porte” d’entrata dei germi e quindi di infezione neonatali.
Ricordate: il mancato distacco del moncone del cordone ombelicale, talora anche dopo 15-20 giorni, o la presenza d’infezioni ombelicali o peri-ombelicali richiedono l’intervento e le cure di personale sanitario specializzato.
(Tratto da: BAMBINE e BAMBINI del MONDO GUIDA PER LE FAMIGLIE, Ministero della salute)
Altro su: "La medicazione del moncone ombelicale nel neonato"
- Varicella nella mamma che allatta
- La mamma ha preso la varicella: quali rischi corre il neonato? Può servire allontanarlo dalla famiglia per evitargli la varicella? I consigli del Pediatra.
- Il singhiozzo nel neonato
- Il singhiozzo, nei primi 2-3 mesi del neonato, è molto frequente, soprattutto dopo la poppata.
- Disostosi cleido-cranica
- La displasia cleido-cranica è una malattia caratterizzata da ipoplasia delle estremità anteriori delle clavicole e dei rami pubici.
- Laringomalacia
- La laringomalacia è un disturbo congenito della laringe caratterizzato da uno stridore inspiratorio e da un'ostruzione delle vie aeree.
- Granuloma ombelicale del neonato
- Le hanno diagnosticato un granuloma ombelicale. Le terapie da seguire e i tempi di guarigione.
- Emorragia cerebrale
- Come accelerare il recupero motorio di mia figlia che è nata prematura e a cui è stata diagnosticata una emorragia cerebrale? Il parere del neuropsichiatra.