Il cordone ombelicale del neonato si essicca fino alla mummificazione, che ne favorisce il distacco solitamente entro il 15° giorno dalla nascita. Per questo nella cura del bambino bisogna seguire alcuni accorgimenti:
- lavatevi sempre e bene le mani con acqua e sapone prima dimedicare il cordone ombelicale;
- evitate che rimanga umida la zona per la presenza di urine, feci, garze umide, ecc.;
- cambiate la medicazione con garza sterile un paio di volte al giorno controllando l’assenza di secrezioni o di sangue, spie di possibile infezione locale, e fate in modo che rimanga sempre esterna al pannolino;
- per tenere ferma la garza applicate una fascetta elastica contenitiva e mai cerotti;
- controllate più frequentemente il cordone se intorno all’attaccatura la pelle appare rossa o con secrezioni giallo-verdastre o con sangue coagulato o emana cattivo odore. Col passare delle ore, se persistono queste alterazioni, rivolgetevi al pediatra.Infatti l’ombelico, sino al momento della avvenuta completa cicatrizzazione, è considerato una delle principali “porte” d’entrata dei germi e quindi di infezione neonatali.
Ricordate: il mancato distacco del moncone del cordone ombelicale, talora anche dopo 15-20 giorni, o la presenza d’infezioni ombelicali o peri-ombelicali richiedono l’intervento e le cure di personale sanitario specializzato.
(Tratto da: BAMBINE e BAMBINI del MONDO GUIDA PER LE FAMIGLIE, Ministero della salute)
Altro su: "La medicazione del moncone ombelicale nel neonato"
- L'allattamento al seno è molto importante per il neonato
- L'allattamento al seno è molto importante per il neonato ma porta benefici anche alla mamma.
- Ittero neonatale: cause, sintomi cure e conseguenze
- Ittero neonatale (del neonato): l'eccesso di bilirubina ha varie cause e conseguenze anche gravi, per cui si cura con la fototerapia.
- Le vaccinazioni nel neonato
- Per avere informazioni precise sul “calendario vaccinale” del neonato è oppurtuno rivolgersi al pediatra o al centro vaccinale della vostra zona.
- Ipertiroidismo neonatale
- E' nata con una forma di ipertiroidismo acquisita durante la gravidanza. Le cause e la terapia da seguire.
- Quante poppate al giorno con l'allattamento al seno?
- Otto poppate al giorno sono normali per il neonato allattato al seno. Il ritmo delle poppate al seno può subire ampie variazioni.
- Il pianto del neonato
- Il pianto è una forma di comunicazione del neonato: è importante imparare ad ascoltarlo.