Il cordone ombelicale del neonato si essicca fino alla mummificazione, che ne favorisce il distacco solitamente entro il 15° giorno dalla nascita. Per questo nella cura del bambino bisogna seguire alcuni accorgimenti: 

  • lavatevi sempre e bene le mani con acqua e sapone prima dimedicare il cordone ombelicale;
  • evitate che rimanga umida la zona per la presenza di urine, feci, garze umide, ecc.;
  • cambiate la medicazione con garza sterile un paio di volte al giorno controllando l’assenza di secrezioni o di sangue, spie di possibile infezione locale, e fate in modo che rimanga sempre esterna al pannolino;
  • per tenere ferma la garza applicate una fascetta elastica contenitiva e mai cerotti;
  • controllate più frequentemente il cordone se intorno all’attaccatura la pelle appare rossa o con secrezioni giallo-verdastre o con sangue coagulato o emana cattivo odore. Col passare delle ore, se persistono queste alterazioni, rivolgetevi al pediatra.Infatti l’ombelico, sino al momento della avvenuta completa cicatrizzazione, è considerato una delle principali “porte” d’entrata dei germi e quindi di infezione neonatali.

Ricordate: il mancato distacco del moncone del cordone ombelicale, talora anche dopo 15-20 giorni, o la presenza d’infezioni ombelicali o peri-ombelicali richiedono l’intervento e le cure di personale sanitario specializzato.

(Tratto da: BAMBINE e BAMBINI del MONDO GUIDA PER LE FAMIGLIE, Ministero della salute)

Altro su: "La medicazione del moncone ombelicale nel neonato"

Sieropositività
Sieropositività genericamente significa avere incontrato un virus e avere sviluppato anticorpi.
Toxoplasmosi in gravidanza: sintomi e cure
La toxoplasmosi in gravidanza può manifestarsi senza sintomi. Le cure servono a ridurre il pericolo di infezione per il fato e il neonato.
Le vaccinazioni nel neonato
Per avere informazioni precise sul “calendario vaccinale” del neonato è oppurtuno rivolgersi al pediatra o al centro vaccinale della vostra zona.
Inalazione di meconio
Come si verifica la Sindrome da Aspirazione Meconiale (SAM).
Che cosa fare in caso di ferite?
Le lesioni cutanee possono essere ferite conseguenti a traumi da caduta o da oggetti contundenti.
Calo di peso nel neonato
Il calo di peso è normale nei primi giorni di vita del neonato. Si considera normale che un neonato a termine recuperi il peso della nascita entro 8-10 giorni.