Meglio gli omogeneizzati o i liofilizzati? Vorrei sapere tra omogeneizzati e liofilizzati quali sono più controllati? Il mio Pediatra per mio figlio che ha 7 mesi consiglia solo i liofilizzati. È meglio la frutta naturale o quelli in vasetti che sono più controllati?
Gli omogeneizzati ed i liofilizzati hanno le medesime caratteristiche nutrizionali: la loro differenziazione dipende dal processo produttivo e dunque dalle modalità di conservazione.
Negli omogeneizzati la carne, che proviene da allevamenti controllati e selezionati in zone lontane da fonti di inquinamento, viene cotta con un getto di vapore surriscaldato e omogeneizzata sempre a ciclo chiuso. Con questo procedimento si ottengono:
- una frammentazione più minuta della carne con fibre di 50-200 millesimi di millimetro: in tal modo aumenta notevolmente la superficie che l’alimento presenta all’attacco degli enzimi che devono digerirlo il recupero del brodo di cottura e con esso proteine e sali minerali
- l’assenza o la minima aggiunta di sale
- la garanzia di sterilità e igiene
- l’eliminazione totale dell’aria rendendo più digeribile la carne
- l’assenza di conservanti, coloranti ed additivi in genere.
Nelle prime fasi dello svezzamento vengono spesso preferiti i liofilizzati (che non sono altro che carne cotta omogeneizzata ed essiccata con il metodo della liofilizzazione, cioè attraverso un processo di congelamento e di successiva disidratazione) perché:
- la frammentazione della carne è ancora più minuta e ciò agevola l’efficacia digestiva in un periodo nel quale è possibile avere ancora una immaturità della funzione digestiva
- non aumentano di molto il volume del pasto
- permettono una più agevole utilizzazione del prodotto a dosi frazionate
- si conservano più facilmente una volta aperta la confezione
- mantengono inalterate le caratteristiche organolettiche della materia prima di partenza.
Stesso discorso per quanto riguarda il secondo quesito: la frutta confezionata sotto forma di omogeneizzato fornisce tutto il sapore e l’apporto nutritivo della frutta fresca con il vantaggio che viene colta al giusto punto di maturazione, è coltivata senza l’uso di concimi chimici o di fertilizzanti, viene integrata con vitamina C e proviene da colture costantemente controllate e situate lontano da possibili fonti di contaminazione. La frutta fresca va ugualmente bene, ma va scelta con attenzione, assicurandosi che non sia rimasta troppo a lungo in celle frigorifere o sul banco del fruttivendolo e che sia matura al punto giusto.
Altro su: "Omogeneizzati o liofilizzati?"
- La mia bambina non vuole masticare
- Ho una bambina che a 15 mesi non vuole masticare. La devo forzare o meglio aspettare? I consigli del Pediatra sui bambini che rifiutano di masticare.
- Le verdure surgelate
- Si possono usare per l'alimentazione dei piccoli le verdure surgelate?
- Lo svezzamento nel bambino con predisposizione allergica
- Nel bambino allergico o predisposto alla allergia, lo svezzamento prevede maggiore attenzione ai tempi di introduzione di carne, pesce, uovo, frutta e verdura.
- Lo svezzamento dopo il sesto mese
- Dal sesto mese di vita compiuto si può iniziare lo svezzamento, cioè l'integrazione di cibi solidi e semisolidi.
- Alimentazione dopo l'anno
- Dopo il primo anno, l'alimentazione sarà quasi uguale a quella di un adulto. E' importante che segua una dieta completa e varia.
- Svezzamento in bambini allergici
- Nei bimbi con familiarità per allergia occorre introdurre gli alimenti potenzialmente più allergizzanti dello svezzamento dopo l'anno di età.


