Vorrei sapere se è normale che mio figlio Federico, due mesi e mezzo, abbia piccoli rigurgiti anche tre ore dopo aver mangiato.

È assolutamente normale e non preoccupante, anche se fastidioso, che un lattante rigurgiti piccole quantità di latte a distanza dal pasto (magari in occasione del ruttino e di cambiamenti di posizione). Il metro di giudizio che distingue un rigurgitare normale da un sintomo patologico è essenzialmente la valutazione della crescita in peso: se il bambino cresce con regolarità significa, di solito, che non è affetto da disturbi importanti.

Altro su: "Rigurgito nel neonato"

Vomita quando lo sgrido
Il mio bambino quando si arrabbia comincia a piangere fino a vomitare. Come devo comportarmi? I consigli della psicologa.
Ernia iatale e reflusso gastroesofageo
L'ernia iatale è di solito congenita nei bambini ed è frequentemente associata a reflusso gastro-esofageo.
SIDS: morte improvvisa del lattante
La SIDS (morte improvvisa del lattante) è una tragedia per tutta la famiglia. Le cause.
Ernia iatale
Con il termine ernia iatale si intende lo spostamento di un organo dalla sua cavità naturale attraverso un'apertura anomala.
Un rigurgito strano
Alla base di questo rigurgito può essere semplicemente la posizione sdraiata.
Posizione nel sonno e morte improvvisa del lattante
Statisticamente la SIDS (morte improvvisa del lattante) capita più spesso in chi ha una posizione nel sonno sbagliata.