Vorrei sapere se è normale che mio figlio Federico, due mesi e mezzo, abbia piccoli rigurgiti anche tre ore dopo aver mangiato.
È assolutamente normale e non preoccupante, anche se fastidioso, che un lattante rigurgiti piccole quantità di latte a distanza dal pasto (magari in occasione del ruttino e di cambiamenti di posizione). Il metro di giudizio che distingue un rigurgitare normale da un sintomo patologico è essenzialmente la valutazione della crescita in peso: se il bambino cresce con regolarità significa, di solito, che non è affetto da disturbi importanti.
Altro su: "Rigurgito nel neonato"
- Ha rischiato di soffocare
- Non respirava più dopo un piccolo rigurgito; molte possono essere le cause scatenanti.
- Ernia iatale e reflusso gastroesofageo
- L'ernia iatale è di solito congenita nei bambini ed è frequentemente associata a reflusso gastro-esofageo.
- Nausea e vomito in gravidanza
- Nausea e vomito sono disturbi che colpiscono oltre il 50% delle donne in gravidanza.
- Diarrea nei bambini
- Come comportarsi in caso di diarrea nei bambini? Da che cosa è provocata e come si cura.
- Rigurgiti abbondanti
- Sono molti i bambini che presentano rigurgiti e/o vomito, non tutti hanno bisogno di medicine.
- Reflusso gastroesofageo
- Hanno diagnosticato a mio figlio il reflusso gastro-esofageo. Normalmente i sintomi si riducono verso i due anni quando i bambini assumo cibi più solidi.


