Ho una bimba di sette mesi e io soffro di asma allergica. Da un po' di tempo ho notato delle macchie rosse sul viso della mia bambina che compaiono quando mangia a merenda lo yogurt, ma anche quando al bar le faccio assaggiare una punta di schiuma di latte. Che si tratti di allergia? Faccio notare che, a parte le pappe, la allatto ancora io. Può essere una cosa momentanea? Cosa posso darle a merenda visto che non ama nemmeno la frutta?

L'esistenza di fattori genetici predisponenti all'allergia è accertata. Oltre il 50% dei soggetti allergici presenta una storia familiare positiva per sindromi allergiche. Inoltre, il rischio va aumentando a seconda che uno dei genitori, soprattutto la madre, sia allergico (60%) o che lo siano entrambi (80%), specialmente con le stesse manifestazioni cliniche. L'influenza genetica si manifesta nei discendenti con una più precoce età di comparsa delle sindromi allergiche.

Il problema dell'allergia al latte è di particolare importanza nei neonati, in cui il latte rappresenta il nutriente essenziale o di base. Il latte materno ha il vantaggio di essere assolutamente privo di allergenicità: ecco perché, nei neonati con allergia al latte vaccino, esso dovrebbe essere somministrato a lungo, anche fino al compimento del primo anno di vita.

Successivamente, nell'alimentazione del bambino che più facilmente può divenire allergico ad altri alimenti, dovrebbe essere ritardata l'introduzione soprattutto di uova, pesce e alimenti potenzialmente allergizzanti. Prosegua pure con l'allattamento materno, anche a merenda, non abbia fretta di introdurre nuovi alimenti e soprattutto eviti gli "assaggi" che, in realtà, come ha potuto constatare di persona, non sono di alcuna utilità.

Altro su: "Soffre di allergia al latte"

Svezzamento: curiosità
Lo svezzamento è un passaggio tipico dei primi tempi dell'infanzia. Ecco alcune curiosità.
Il complemento
Il complemento è un sistema formato da proteine che fa parte dei complessi meccanismi immunologici che sono preposti alla difesa del nostro organismo.
Non sa ancora masticare
Mio figlio di 22 mesi non sa ancora masticare, cioè non deglutisce nulla che non sia liquido.
Svezzamento dei neonati: i consigli del Pediatra
I consigli del Pediatra sullo svezzamento dei neonati a 6 mesi. Come preparare il brodo vegetale, gli omogeneizzati, la frutta e le prime pappe dei neonati.
Omogeneizzati o liofilizzati?
Omogeneizzati e liofilizzati hanno le stesse caratteristiche nutrizionali. Nelle prime fasi dello svezzamento vengono spesso preferiti i liofilizzati.
Lo svezzamento dopo il sesto mese
Dal sesto mese di vita compiuto si può iniziare lo svezzamento, cioè l'integrazione di cibi solidi e semisolidi.