Schema dei pasti a 6-8 mesi

Circa 4-5 pasti nella giornata, così suddivisi:

  • 2 pasti di latte (materno o di proseguimento);
  • 2 pasti con pappa in brodo vegetale.

Per la preparazione della pappa, utilizzare il seguente schema:

  • 150 - 180 grammi di BRODO/PASSATO DI VERDURE (versione base o intermedia);
  • 3-4 cucchiai da cucina rasi di CEREALI CON O SENZA GLUTINE;
  • carne (liofilizzato 10 g, omogeneizzato 50 g) o formaggio (30-40 g) o prosciutto (30-40 g);
  • 1-2 cucchiaini da caffè di PARMIGIANO ben stagionato;
  • 1-2 cucchiaini da caffè di OLIO D'OLIVA extra-vergine.

Pappa serale

Dai 6-7 mesi, alla sera il bambino può provare una seconda pappa, identica a quella del mezzogiorno, ma con il formaggio (formaggino, ricotta, emmenthal, asiago, formaggi freschi senza conservati) o il prosciutto cotto (liofilizzato o magro al naturale frullato oppure omogeneizzato) al posto della carne.

Introduzione del glutine

A partire dai 6 mesi non è più obbligatorio usare alimenti senza glutine. Il glutine è una proteina contenuta in alcuni cereali (frumento, orzo, segale e avena), che qualcuno non tollera: è per questo che la si prova tardi. D'ora in poi è quindi permesso mangiare alimenti derivati da queste farine: pasta, pane, semolino, creme multicereali, fiocchi integrali, creme d'orzo, biscotti (senza uovo, però) e fette biscottate.

Brodo/passato di verdure - versione intermedia

In una seconda fase, è opportuno che nella preparazione della pappa si incominci ad utilizzare verdure diverse. Oltre a patata, carota e zucchina, si può aggiungere: sedano, spinaci, bietole/coste, zucca, cipolla, finocchio, lattuga. È però buona regola effettuare sempre un cambiamento per volta, provando una nuova verdura alla settimana: così facendo si individuerà più facilmente la o le verdure non bene tollerate.

Preparazione: fare bollire le verdure in un litro di acqua a fuoco lento per circa 2 ore (fino a far dimezzare la quantità di acqua) e poi filtrare; passare le verdure filtrate e aggiungerne qualche cucchiaio al brodo. Conservare in frigorifero in recipiente chiuso e rifare ogni due giorni; possibile la conservazione in freezer, surgelando il quantitativo occorrente per un pasto in contenitori diversi e scongelando giorno per giorno. Non aggiungere altri tipi di verdura fino ai 9 mesi compiuti. Non aggiungere sale, né dado.

Brodo di carne

Dopo i 7 mesi (non prima!) si potrà alternare il brodo di carne a quello di verdure nella preparazione della minestrina. Utilizzare per il brodo un pezzo di carne di pollo, coniglio o manzo, insieme a sedano e carota; sgrassare il brodo dopo la bollitura; cuocere nel brodo la pastina, il semolino o il pane grattugiato; aggiungere l'olio, il formaggio e la carne frullata.

Altro su: "Svezzamento a 6 mesi: la seconda pappa e il glutine"

Rifiuta la pappa
Da circa un mese abbiamo cominciato a proporgli le prime pappe, ma dopo un discreto inizio ora rifiuta del tutto la pappa.
Introdurre presto il glutine nello svezzamento
L'introduzione di piccole quantità di glutine potrebbe, entro certi limiti, ridurre il rischio di sviluppare la celiachia.
Svezzamento in un bambino allergico
Quali suggerimenti per lo svezzamento di un bambino allergico? I consigli del Pediatra.
Svezzamento dei neonati: i consigli del Pediatra
I consigli del Pediatra sullo svezzamento dei neonati a 6 mesi. Come preparare il brodo vegetale, gli omogeneizzati, la frutta e le prime pappe dei neonati.
Quando introdurre il glutine nello svezzamento
Il glutine deve essere introdotto nella dieta dello svezzamento del bambino dopo il sesto mese di vita.
Ha predisposzione allergica
La dieta di un bambino con predisposizione allergica.