Su mio figlio di cinque anni da circa due anni ho notato la presenza di capelli bianchi (isolati) che sono andati via via aumentando. Mi preoccupa il fatto che possa "imbiancarsi" precocemente. Sapete dirmi se il fenomeno è noto e se effettivamente ci sono rischi di imbiancamento precoce e se il fenomeno è indice di qualche carenza nutrizionale o allergia. Per imbiancamento precoce intendo prima dei vent'anni: non mi preoccuperebbe un imbiancamento in età matura.
La presenza di alcuni capelli bianchi anche in età pediatrica non è automaticamente segno di malattia, nel senso che non necessariamente si deve pensare alla vitiligine, specie se i capelli bianchi sono sparsi e non concentrati in una area particolare. L'incanutimento precoce è cosa possibile e non infrequente anche prima dei vent'anni. Se si tratta di "qualche" capello bianco non necessariamente si deve temere una canizie precoce.
Altro su: "Mio figlio di cinque anni ha alcuni capelli bianchi"
- Allattamento e tinture per capelli
- Allattando al seno è consigliabile fare ricorso a tinture che abbiano di base sostanze coloranti naturali senza additivi chimici.
- Pelle e capelli in gravidanza
- Pelle e capelli cambiano in gravidanza: la pelle diventa più elastica e i capelli crescono più folti.
- Cure di bellezza in gravidanza
- La donna in gravidanza guadagna in bellezza: per il boom ormonale, lo sguardo è più luminoso, la pelle è più liscia, i capelli sono più folti.
- Gioca con i nostri capelli
- Il mio bambino ha il vizio di giocare con i nostri capelli. Non bisogna preoccuparsi troppo, dato che questa abitudine non porterà alcun danno.
- Pseudotigna amiantacea
- La pseudotigna amiantacea è un piccolo disturbo, non contagioso, del tutto transitorio, che si risolve solitamente senza esiti permanenti.
- Pidocchi cura e prevenzione
- I pidocchi vivono sui capelli e si cibano di sangue. Si riproducono attraverso le uova che si chiamano lendini. I consigli sulla prevenzione e sulla cura.