Ho letto che dei ricercatori norvegesi e americani avrebbero individuato in modo preciso il frammento proteico appartenente alla gliadina [N.d.R.: si tratta di una proteina presente in quasi tutti i cereali (frumento, segale, avena e orzo) derivata dal glutine, contro cui l'organismo, in pazienti geneticamente predisposti, crea un'alterata risposta immunitaria, provocando in questo modo la malattia celiaca] responsabile del danno intestinale. Questo frammento indissociabile potrebbe invece essere frammentato da un enzima chiamato Prolyl Endopeptidase, permettendo così al celiaco di mangiare tranquillamente alimenti con glutine. Vorrei sapere se ciò che ho letto é un'informazione attendibile e se mi potete dire qualcosa di più in merito.
Gentile lettore, il lavoro in questione è certamente importante poiché ha messo in evidenza un peptide (N.d.R.: è un composto formato da più aminoacidi) che è resistente all'azione degli enzimi digestivi, quindi potrebbe presentarsi immodificato al sistema immunitario intestinale attivando la reazione che porta alla celiachia. Non sappiamo tuttavia se sia l'unico a poter causare una situazione del genere; in tutta probabilità questo non è il caso quindi... occorrono altri dati prima di pensare che una semplice terapia enzimatica possa risolvere il problema della celiachia.
Altro su: "Ho letto di un enzima per sconfiggere la celiachia"
- Rischio di celiachia
- Mia figlia è a rischio di celiachia. Quando fare i primi esami?
- Medicinali e celiachia
- La Commissione Farmaci dell'A.I.C. (Associazione Italiana Celiachia) indica ai celiaci come comportarsi con i farmaci.
- Al ristorante e al supermercato con un celiaco
- Come devo comportarmi quando andiamo a mangiare al ristorante?
- La dieta per celiachia deve essere rigorosa?
- Quanto rigorosa deve essere la dieta per celiachia? Anche la contaminazione di una posata o di mani sporche di farina può essere dannosa.
- Il bambino celiaco
- Come educarlo alla dieta priva di glutine senza creare traumi psicologici?
- Diagnosi di celiachia con l'esame delle IgA anti-transglutaminasi
- Gli esami necessari per diagnosticare la celiachia.