Il vaccino viene somministrato attraverso un’iniezione intramuscolare nella parte alta della coscia nei bambini piccoli e nel braccio vicino alla spalla in quelli più grandi. Per effettuare la vaccinazione non è necessario tenere il bambino a digiuno.

Il numero di dosi è variabile:

  • è sufficiente una sola dose se il bambino ha più di 9 anni oppure è più piccolo ma è già stato vaccinato l’anno precedente;
  • sono necessarie due dosi, a distanza di 4 settimane l’una dall’altra, se il bambino ha meno di 9 anni e viene vaccinato per la prima volta.

Altro su: "Le modalità di somministrazione del vaccino contro l'influenza"

L'influenza
L'influenza è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da sintomi di tipo respiratorio e dal fatto di presentarsi con epidemie nella stagione invernale.
Vaccino contro l'influenza
Vaccinarsi è il modo migliore di prevenire e combattere l'influenza.
Le complicazioni dell'influenza
Complicazioni dell'influenza: anziani e bambini sotto i 2 anni sono i più esposti.
Effetti collaterali del vaccino contro l'influenza
Raramente si possono osservare effetti collaterali. Nella sede d’iniezione può verificarsi la comparsa di rossore, gonfiore e nelle 48 ore succesive.
Vaccino contro l'influenza per via nasale
Un nuovo modo di vaccinare contro l'influenza con uno spray nasale.
Influenza
L’influenza è una malattia infettiva acuta dovuta a un virus molto contagioso che interessa l’apparato respiratorio nelle cui cellule.