Il vaccino viene somministrato attraverso un’iniezione intramuscolare nella parte alta della coscia nei bambini piccoli e nel braccio vicino alla spalla in quelli più grandi. Per effettuare la vaccinazione non è necessario tenere il bambino a digiuno.
Il numero di dosi è variabile:
- è sufficiente una sola dose se il bambino ha più di 9 anni oppure è più piccolo ma è già stato vaccinato l’anno precedente;
- sono necessarie due dosi, a distanza di 4 settimane l’una dall’altra, se il bambino ha meno di 9 anni e viene vaccinato per la prima volta.
Altro su: "Le modalità di somministrazione del vaccino contro l'influenza"
- Alleviare i sintomi dell'influenza
- In che modo alleviare i sintomi dell'influenza nell'attesa che la malattia si risolva.
- Influenza e vaccino antinfluenzale
- L'influenza è una malattia molto contagiosa: alcuni consigli sul vaccino antinfluenzale.
- Terapia dell'influenza
- Più che curare l'influenza, si alleviano i sintomi.
- Il virus dell'influenza
- L'influenza è trasmessa da un gruppo di virus specifici, detti virus influenzali, classificati in tre diversi tipi (A, B, C).
- Vaccinazione antiinfluenzale
- La vaccinazione anti-influenzale va riservata a quei bambini che presentano patologie croniche. Cosa consiglia il pediatra.
- Mi consigliate il vaccino antinfluenzale?
- Mi consigliate il vaccino antinfluenzale? Mio figlio di sei anni non ha particolari problemi.