Il vaccino viene somministrato attraverso un’iniezione intramuscolare nella parte alta della coscia nei bambini piccoli e nel braccio vicino alla spalla in quelli più grandi. Per effettuare la vaccinazione non è necessario tenere il bambino a digiuno.
Il numero di dosi è variabile:
- è sufficiente una sola dose se il bambino ha più di 9 anni oppure è più piccolo ma è già stato vaccinato l’anno precedente;
- sono necessarie due dosi, a distanza di 4 settimane l’una dall’altra, se il bambino ha meno di 9 anni e viene vaccinato per la prima volta.
Altro su: "Le modalità di somministrazione del vaccino contro l'influenza"
- Le complicazioni dell'influenza
- Complicazioni dell'influenza: anziani e bambini sotto i 2 anni sono i più esposti.
- I sintomi dell'influenza
- L'influenza si manifesta con febbre, brividi di freddo, mal di testa, dolori muscolari diffusi e marcata spossatezza.
- Vaccino contro l'influenza per via nasale
- Un nuovo modo di vaccinare contro l'influenza con uno spray nasale.
- L'influenza
- L'influenza è una infezione acuta causata da ceppi di "orthomyxovirus" con tre tipi principali di antigeni. I virus influenzali A e B sono i più importanti.
- Influenza A in gravidanza: 9 consigli
- Influenza da virus A/H1N1 in gravidanza: 9 consigli per le mamme in attesa.
- Si può allattare con l'influenza?
- L'influenza non è una controindicazione all'allattamento. Si può ridurre il contagio mentre si allatta mettendo una mascherina.


