Ho una bambina di nove mesi. L'altra sera, mentre giocavamo con lei, ci siamo accorti della presenza di una piccola pallina interna (sotto pelle) sotto il capezzolo sinistro. Questa pallina non è fissa ma mobile e mi sembra anche leggermente arrossata. Abbiamo subito pensato che fosse una cisti mammaria oppure una ghiandola infiammata. Se fosse cosi, è vero che questo tipo di problema deve essere sottoposto ad intervento chirurgico? Oppure si può anche riassorbire?

L'ingrossamento della ghiandola mammaria può essere inquadrato nell'ambito del telarca precoce, condizione transitoria di sviluppo isolato della ghiandola mammaria che si manifesta nei primi due anni di vita. Può essere presente fin dalla nascita, sia in neonati femmine che maschi. L'ingrossamento può essere da una parte sola o bilaterale e di dimensioni molto variabili.

I genitali esterni devono essere normali e non presentare segni di maturazione sessuale. Il telarca precoce può regredire spontaneamente o persistere fino a cinque anni; è una condizione benigna, ma è molto importante l'osservazione clinica in visite successive perché non può essere facilmente differenziato da un primo segno di pubertà precoce vera.

Quest'ultima consiste in un anomalo inizio dello sviluppo puberale, con la comparsa dei segni di pubertà (peluria pubica e ascellare, perdite vaginali) ben prima dell'età normale. In caso di dubbio, vanno eseguiti dosaggi dei valori plasmatici delle gonadotropine (ormoni sessuali: FSH, LH ed estradiolo). Verosimilmente il telarca precoce isolato è dovuta ad un persistenza nell'organismo del bambino di gonadotropine di origine materna.

Altro su: "Ingrossamento della ghiandola mammaria"

Menarca e pubertà
Lo sviluppo della ghiandola mammaria è in genere il primo segno di pubertà "visibile" delle bambine.
Allattamento al seno: mastite e ingorgo mammario
L'ingorgo mammario può predisporre a mastite (infezione della mammella) con comparsa di febbre anche elevata.
Pubertà precoce
Pubertà precoce significa avere dei segni della pubertà (aumento di volume delle mammelle o dei testicoli) prima dell'epoca normale.
Una leggera peluria pubica
Mia figlia di sette anni presenta una leggera peluria pubica. E' l'inizio dello sviluppo o un segno preoccupante?
Rigonfiamento del capezzolo in un ragazzo adolescente
Il rigonfiamento del capezzolo in un ragazzo adolescente è un fenomeno fisiologico che che si presenta in più di due terzi dei ragazzi al momento della pubertà.
Telarca
Il telarca, lo sviluppo delle ghiandole mammarie e quindi del seno, avviene in media intorno ai dieci anni e mezzo.