Mio figlio, che ha sei mesi, quando si addormenta spesso tende a non chiudere completamente l'occhio destro. Quest'ultimo rimane socchiuso: ho provato a chiuderlo delicatamente e in quel caso lo tiene chiuso, ma alle volte lo riapre e l'ho già trovato a dormire con l'occhio socchiuso. Ho chiesto sia al pediatra che al neurologo alla visita al terzo mese, ma mi hanno detto che non dovrebbe essere nulla e che potrebbe trattarsi semplicemente di un problema meccanico, che quindi tenderà a passare crescendo. Finora il problema c'è sempre: è il caso che faccia una visita oculistica o altro?
L'inocclusione palpebrale in un bambino non è mai grave. È piuttosto comune e l'oculista ha la possibilità di verificare se esistono sofferenze corneali secondarie.
Altro su: "A sei mesi quando si addormenta non chiude completamente la palpebra"
- Strabismo divergente
- Lo strabismo divergente precoce può dipendere da una precoce deprivazione o riduzione della capacità visiva nell'occhio deviato.
- Occhiali nell'ipermetropia
- L'ipermetropia è un difetto della vista da correggere sempre con gli occhiali? I consigli dell'oculista.
- Calazio
- Il calazio è un sassolino che si forma dentro la palpebra. La terapia consiste nella sua asportazione.
- Lo sviluppo della vista nel neonato
- Le tappe dello sviluppo della vista nel neonato e nel primo anno di vita.
- Come si corregge l'ipermetropia?
- Come si corregge l'ipermetropia? Deve per forza mettere gli occhiali? Esistono diversi approcci nella gestione dell'ipermetropia.
- Dieci domande sulla miopia nei bambini
- Le risposte ai dubbi e alle curiosità sulla miopia nei bambini.