A mio figlio di tre anni è stata diagnosticata una cellulite periorbitale (N.d.R.: infiammazione acuta diffusa dei tessuti intorno all'occhio) che rischiava di diventare una cellulite orbitale. Vorrei sapere come si prende questa infezione e quali sono i rischi e le conseguenze reali. Mi è stato detto che il rischio principale nella cellulite orbitale è che l'infezione vada a contatto con il sistema nervoso. In questo caso cosa succede? Per fortuna, l'infezione è già del tutto sparita ma mi incuriosisce come una cosa, che è nata come una congiuntivite, può aggravarsi tanto nel giro di poche ore.
La cellulite, nelle forme presettale e orbitaria, è spesso più grave nei bambini che negli adulti. La cellulite presettale è un processo infiammatorio che coinvolge i tessuti anteriori al setto orbitale. L'infezione può essere secondaria ad un trauma, ad un'infezione cutanea o derivare da una disseminazione da strutture contigue. Si può avere: edema palpebrale, cute periorbitaria dura e infiammata, a volte proptosi (N.d.R.: spostamento in avanti del globo oculare) ma non vi è coinvolgimento del globo.
La diagnosi differenziale con la cellulite orbitaria è data dalla permanenza, nella forma presettale, di una motilità oculare normale e dall'assenza di dolore ai movimenti dell'occhio. Nei casi più gravi si può giungere anche a necrosi dei tessuti coinvolti. Gli agenti eziologici frequentemente responsabili della cellulite presettale sono lo staphylococcus aureus e lo streptococcus pneumoniae. L'haemophilus influenzae è causa di un pattern (N.d.R.: in italiano significa quadro) distinto di cellulite presettale: vi è una colorazione rosso-porpora nettamente demarcata, edema delle palpebre inferiori e superiori che si può estendere fino al collo, chemosi (N.d.R.: rigonfiamento della congiuntiva attorno alla cornea), iperemia papillare congiuntivale, haze (N.d.R.: opacità) corneale e secrezione mucopurulenta. Si può associare un'infiammazione secondaria dell'orbita. La terapia è antibiotica mirata.
Altro su: "Cellulite periorbitale"
- Congiuntivite primaverile
- La congiuntivite primaverile è una condizione caratterizzata da arrossamento, fastidio in presenza di luce, lacrimazione e prurito palpebrale.
- Disostruire il canale del deflusso lacrimale
- E' pericolosa per un neonato l'anestesia totale per disostruire il canale del deflusso lacrimale? Il parere dell'esperto.
- Ipermetropia e strabismo nel bambino
- Che legame esiste tra ipermetropia e strabismo? I consigli dell'oculista.
- Strabismo dalla nascita
- E' affetta da strabismo dalla nascita. Mi hanno consigliato l'occlusione dell'occhio sano per evitare l'ambliopia per tre ore al giorno.
- Strabismo nel bambino piccolo
- Mio figlio di un anno presenta un leggero strabismo. Non bisogna allarmarsi nei primi mesi, ma se persiste lo strabismo richiede la visita dall'oculista.
- Come si sviluppa la vista nei neonati
- Cosa vede il neonato? Come si trasforma e si sviluppa la vista dei neonati nel primo anno di vita.