Perché cambia il colore degli occhi dei neonati Vorrei sapere a che età il colore degli occhi diventa definitivo?
Quasi sempre i neonati hanno gli occhi di un colore indefinito: grigio-azzurro, spesso tendente al bluastro. Questo non significa, però, che con il passare del tempo questi non possano diventare marrone o verdi, come quelli dei genitori o dei nonni. Il colore degli occhi dipende infatti dalla quantità di melanina (cioè di un pigmento colorante che si trova anche nella pelle e nei capelli) presente nell'iride, la zona dell'occhio colorata che circonda la pupilla.
Nell'iride esistono due diversi tipi di pigmento colorante: quello profondo, che si caratterizza per una scarsa quantità di melanina, e che dà un colore azzurro; quello più superficiale, in cui la melanina è più concentrata, e che determina i colori più scuri come il marrone, il verde o il grigio.
Il processo di pigmentazione di quest'ultimo strato ha bisogno, nella razza bianca, di alcuni mesi (almeno sei o sette) per giungere a maturazione e solamente quando tale processo sarà terminato gli occhi assumeranno il colore definitivo. Anche se non si rivela subito alla nascita il colore degli occhi è in realtà già deciso e scritto nei geni (le particelle che racchiudono i caratteri ereditari) trasmessi al piccolo dai genitori al momento del concepimento.
Altro su: "Il colore degli occhi nel neonato"
- Glaucoma
- Una storia famigliare di glaucoma non aumenta l'incidenza della malattia negli altri componenti della famiglia.
- Macchie mongoliche
- Le macchie mongoliche sono lesioni maculari congenite determinate dalla presenza in eccesso nel derma.
- Intervento per lo strabismo
- Quanto tempo deve stare in ospedale dopo l'intervento di correzione dello strabismo? I consigli dell'oculista.
- Come si corregge l'ipermetropia?
- Come si corregge l'ipermetropia? Deve per forza mettere gli occhiali? Esistono diversi approcci nella gestione dell'ipermetropia.
- Flash della macchina fotografica in un neonato
- Non ci sono controindicazioni se si fotografa un neonato con un flash.
- Ha le ciglia delle palpebre inferiori rivolte verso l'interno
- Ha le ciglia delle palpebre inferiori rivolte verso l'interno. E' consigliabile una piccola chirurgia plastica che non lascerà cicatrici evidenti.