Si può riconoscere dall'aspetto un bambino allergico? Premetto che io e mia moglie non siamo allergici, e non lo sono nemmeno i componenti delle nostre famiglie. Detto questo, si può riconoscere se una bambina è un soggetto a rischio allergie solo dai tratti somatici? Vi chiedo questo perché un pediatra, appena ha visto mia figlia, ha detto che era a rischio deducendolo dai tratti somatici.
Vi sono alcuni aspetti del viso, della pelle e della storia clinica di un bambino, che fanno sospettare al pediatra la possibile presenza di "costituzione atopica". Tale termine si usa per definire la predisposizione a contrarre un'allergia, determinata da un difettoso funzionamento del sistema immunitario.
Uno dei segni più evidenti è rappresentato dall'"occhio pesto allergico": esso è caratterizzato dalla presenza di colorito violaceo della regione cutanea sotto-orbitaria, dovuto al maggiore ristagno di sangue venoso in questa zona. Altro segno importante sono le pliche di Dennie-Morgan, particolari pliche cutanee poste nella regione periorbitaria in prossimità della radice nasale.
Tipico è anche il "gesto del saluto allergico", un movimento ripetuto della mano verso la punta del naso, determinato dal prurito nasale indotto da una rinite allergica.
La pelle è un altro organo che frequentemente è colpito da fenomeni allergici. La presenza di lesioni, caratterizzate da cute desquamata e secca, in sedi specifiche come le pieghe flessorie degli arti, la regione retro-auricolare o le guance, rappresenta un altro fattore distintivo della "costituzione atopica".
Il termine che si utilizza per definire la presenza contemporanea di tutti questi segni è facies atopica. Questo aspetto caratteristico del viso è il fattore che probabilmente ha indotto il pediatra a sospettare l'allergia nella vostra bambina.
Il fatto che in famiglia non sono presenti soggetti allergici è un evento poco importante: la maggior parte dei bambini allergici nasce da genitori sani e spesso negli altri familiari l'allergia, pur presente, non è mai stata diagnosticata, come capita spesso per i nonni.
Altro su: "La faccia dell'allergico"
- Asma e dermatite atopica
- La dermatite atopica è un'affezione infiammatoria della cute che colpisce circa il 10-12% dei bambini di età inferiore ai 7 anni.
- Dermatite atopica o dermatite seborroica?
- La dermatite atopica è una malattia della pelle tipo eczema. La dermatite seborroica comporta un eccesso di sebo.
- Dermatite atopica e asma bronchiale e allergica
- E' allergico alle graminacee e soffre di asma allergica. Potrebbe migliorare crescendo? I consigli dell'allergologo.
- Dermatite neonatale
- Il neonato spesso va incontro ad eruzioni cutanee di diverso tipo assolutamente normali e innocue.
- Eczema atopico infetto
- L'eczema atopico infetto non è una malattia contagiosa. E' una complicazione della dermatite atopica. Le cure e la terapia.
- Dermatite atopica
- La dermatite atopica è una malattia cronica della pelle dei bambini, il cui sintomo più costante e fastidioso è il prurito.