Mio figlio ha preso gli ossiuri: che fare?

L'ossiuriasi è una infestazione intestinale provocata da un nematode (una delle categorie di vermi): Oxyuris Enterobius vermicularis. E' un verme piccolo, bianco, molto mobile, filiforme con la coda puntuta. Il maschio è lungo 3 - 5 mm e la femmina 9 - 12 mm. Le uova (microscopiche) sono lisce, oblunghe, rivestite da una membrana sottile; nell'interno sono visibili i primi stadi dello sviluppo embrionario. L'accoppiamento dei vermi sessualmente maturi avviene nell'intestino ileo-cecale dell'uomo (compresa l'appendice). La femmina fecondata migra in 5 - 12 settimane con l'utero ripieno di uova (circa 10.000) nel colon e nel retto fino alla regiona anale. Durante le ore del sonno del soggetto ospite, fuoriesce dall'ano eliminando tutte le uova e muore.

Le uova maturano nelle regione anale, perineale e vulvare in 4 - 6 ore. Il bambino generalmente si infesta per via orale portando alla bocca le mani sporche dopo grattamento o per contatto con oggetti da toeletta, giocattoli, biancheria personale e da letto o per la polvere del letto e dell'ambiente; più rara l'infestazione delle uova cadute sul terreno, su erbaggi e su frutta.

L'ossiuriasi raggiunge nella prima infanzia la frequenza del 40 - 70%. La prognosi è buona. La sintomatologia clinica più importante è costituita dal prurito anale e perineale (il perineo è la zona compresa fra i genitali e l'ano), nelle bambine anche vulvare. Il prurito è determinato dal movimento dei vermi, può disturbare il riposo notturno e provocare, per grattamento, erosioni sanguinanti perineali e, nelle bambine, talvolta masturbazione.

Si possono manifestare: reazioni allergiche (asma, orticaria, eritemi, eczemi); disturbi gastroenterici (vomito, nausea, dolori addominali, irregolarità dell'alvo); disturbi neurologici (cefalea, irrequietezza, vertigini, incontinenza di urina e tenesmo rettale); infezioni delle vie urinarie appendicite.

La diagnosi si basa sulla presenza di ossiuri o di uova nelle feci o sulla regione anale (esame parassitologico o visione diretta). Per mettere in evidenza le uova si applica sull'ano al mattino una striscia di adesivo trasperente (scotch-test) e la si asporta dopo un'ora, la si applica con olio su un vetrino e la si osserva a piccolo ingrandimento al microscopio: se ci sono uova di ossiuri, esse rimangono attaccate allo scotch e sono visibili al microscopio.

La terapia si basa sull'uso di farmaci antiparassitari come il pamoato di pyrvinium, il pirantel pamoato, il mebendazolo e l'albendazolo; genericamente la terapia si effettua per bocca in unica dose, ripetendola dopo 10 -20 giorni (per avere la certezza di eliminare anche i vermi nati da uova dischiuse successivamente alla prima dose). Importante la profilassi igienica (lavare spesso le mani, tagliare le unghie, lavare spesso i genitali, evitare la promiscuità).

Quando si evidenzia l'ossiuriasi in un bambino è bene curare tutta la famiglia.

Altro su: "Ossiuri"

Sintomi di Toxoplasmosi
Cosa succede se si viene contagiati dal Toxoplasma? I sintomi spesso partono da un ingrossamento dei linfonodi.
Eczema e allergie: consigli pratici
Il bambino affetto da eczema e allergie richiede particolare attenzione nell'igiene personale, nell'abbigliamento e nell'arredo della cameretta.
Sangue nelle feci
Nel segnalare la presenza di sangue nelle feci occorre sempre descrivere se il sangue è di colore rosso vivo, se è mischiato alle feci o contiene muco.
Pidocchi cura e prevenzione
I pidocchi vivono sui capelli e si cibano di sangue. Si riproducono attraverso le uova che si chiamano lendini. I consigli sulla prevenzione e sulla cura.
Zecche
Le zecche sono parassiti che possono causare un processo infiammatorio locale nella sede della puntura.
Sanguinamento rettale
Le cause di sanguinamento rettale con sangue rosso vivo in un lattante possono essere diverse.