Mio figlio di tre anni è venuto a contatto diretto (prendendola in mano) con la processionaria. Sono stata chiamata dall'asilo visto la gravità degli effetti allergici, con volto gonfissimo, grande prurito anche alle braccia e difficoltà respiratoria. Prima dal pediatra e poi all'ospedale gli è stato somministrato cortisone. Vorrei sapere da voi se ci possono essere dei successivi danni agli occhi e se mi consigliate un test allergologico, visto la reazione potente che ha avuto al contatto con la processionaria.
Escluderei danni agli occhi visto l'unico episodio verificatosi e prontamente trattato con idonea terapia. La reazione causata può però essere la spia di una reattività allergica del bimbo, quindi sarebbe opportuno eseguire, alla prima occasione, test cutanei per gli allergeni più comuni, al fine di evidenziare eventuali positività nascoste (graminacee, acari ecc.). Consideri comunque che la processionaria causa molto spesso sintomatologia irritativa e pruriginosa alla maggior parte delle persone con cui viene a contatto.
Altro su: "Toccare una processionaria"
- Pomfi: bollicine simili a punture di zanzara.
- I pomfi sono lesioni cutanee che assomigliano a punture di insetto e che svaniscono nell'arco di poche ore.
- Dermatite neonatale
- Il neonato spesso va incontro ad eruzioni cutanee di diverso tipo assolutamente normali e innocue.
- Orticaria vasculitica
- Fenomeni vistosi ma del tutto benigni
- Gli si arrossa la bocca quando mangia il pomodoro
- Gli compaiono delle macchie rosse quando mangia il pomodoro. Può trattarsi di allergia al pomodoro? I consigli del Pediatra.
- Mastocitosi bollosa
- La mastocitosi bollosa, malattia peraltro benigna anche se assai fastidiosa, non è guaribile farmacologicamente.
- Il complemento
- Il complemento è un sistema formato da proteine che fa parte dei complessi meccanismi immunologici che sono preposti alla difesa del nostro organismo.