Mio figlio di tre anni è venuto a contatto diretto (prendendola in mano) con la processionaria. Sono stata chiamata dall'asilo visto la gravità degli effetti allergici, con volto gonfissimo, grande prurito anche alle braccia e difficoltà respiratoria. Prima dal pediatra e poi all'ospedale gli è stato somministrato cortisone. Vorrei sapere da voi se ci possono essere dei successivi danni agli occhi e se mi consigliate un test allergologico, visto la reazione potente che ha avuto al contatto con la processionaria.
Escluderei danni agli occhi visto l'unico episodio verificatosi e prontamente trattato con idonea terapia. La reazione causata può però essere la spia di una reattività allergica del bimbo, quindi sarebbe opportuno eseguire, alla prima occasione, test cutanei per gli allergeni più comuni, al fine di evidenziare eventuali positività nascoste (graminacee, acari ecc.). Consideri comunque che la processionaria causa molto spesso sintomatologia irritativa e pruriginosa alla maggior parte delle persone con cui viene a contatto.
Altro su: "Toccare una processionaria"
- Allergia ai crostacei
- Ha avuto una reazione nel mangiare i gamberetti. Sarà allergica ai crostacei? Il parere dell'esperto.
- Dermatite neonatale
- Il neonato spesso va incontro ad eruzioni cutanee di diverso tipo assolutamente normali e innocue.
- Mastocitoma solitario
- La mastocitosi cutanea esordisce in genere alla nascita. La cute è l’organo più frequentemente interessato.
- Dieta priva di istamina
- Mia figlia deve seguire una dieta priva di istamina. L'elenco degli alimenti che contengono istamina.
- Orticaria gigante recidiva
- Da più di tre anni soffre di orticaria gigante recidiva. Tutti gli esami hanno dato esito negativo. Il trattamento da seguire.
- Dermografismo rosso
- Il dermografismo è un sintomo di una manifestazione tipica di chi soffre di orticaria. In caso però di prurito intenso, si usano eventualmente antistaminici.