Mio fratello ha un figlio di 12 anni affetto da allergia all'acaro della polvere con crisi di riniti. Da oltre 2 anni è sotto cura con il vaccino anti-acaro. Il ragazzo pratica calcio a livello agonistico. E' consigliabile il vaccino anti-influenzale?

La vaccinazione anti-influenzale va riservata a quei bambini che presentano patologie croniche comprese nel seguente elenco: Malattie polmonari (soprattutto fibrosi cistica o mucoviscidosi, e asma) Malattie cardiache (cardiopatie congenite) Malattie metaboliche (diabete) Malattie tumorali o con immunodepressione (AIDS) o che richiedono trattamenti con farmaci immunosoppressori Artrite reumatoide (in terapia con aspirina) Malattie del sangue (anemia falciforme) Malattie renali In questi pazienti infatti l’influenza può avere un decorso grave e pericoloso.

La somministrazione del vaccino in bambini come il suo, senza cioè patologie importanti, benché non sia controindicata, non viene attualmente consigliata.

Altro su: "Chi deve fare la vaccinazione antiinfluenzale?"

Aspetti socioeconomici dell'influenza
L'influenza può determinare tutta una serie di conseguenze pratiche di grande importanza e di rilevante impatto economico e sociale.
Vaccinazione contro l'influenza
Si può ammalare lo stesso nonostante abbia fatto la vaccinazione contro l'influenza?
L'influenza
L'influenza è una infezione acuta causata da ceppi di "orthomyxovirus" con tre tipi principali di antigeni. I virus influenzali A e B sono i più importanti.
Come si fa il vaccino contro l'influenza
Il vaccino contro l'influenza viene somministrato attraverso un'iniezione intramuscolare nella coscia o nel braccio.
Epidemie di influenza
L'influenza causa epidemie in inverno. Studiare l'impatto dell'influenza sulla popolazione aiuta a distinguere l'influenza dalle altre forme virali.
Influenza e vaccino antinfluenzale
L'influenza è una malattia molto contagiosa: alcuni consigli sul vaccino antinfluenzale.