l'informazione
dalla parte dei bambini
Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser.
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
tutte le risposte dei nostri specialisti
L'ipotonia è una disfunzione del sistema motorio che consiste in un difetto del tono muscolare e deve essere sospettata ogniqualvolta un neonato assuma posizioni anomale.
a cura di: Dott.ssa Tiziana Candusso (pediatra)
Mia figlia Francesca di 3 anni, alla nascita presentava una evidente ipotonia generale. Dopo tre settimane di ricovero è stata dimessa senza diagnosi. Un ulteriore ricovero all'Istituto Besta di Milano ha dato esito negativo. Nessuno fin ora ha saputo anche solo ipotizzare cosa possa essere successo. Dopo un anno e mezzo di fisioterapia, ha raggiunto uno sviluppo psicomotorio normale. Le è rimasta solo una lassità articolare maggiore: è in pratica una contorsionista. Aggiungo solo di aver avuto un travaglio molto difficile finito poi con taglio cesareo per grave distocia cervicale. Può essere stato questo la causa? La mia ormai è solo una curiosità visto che per fortuna tutto si è risolto per il meglio.
L'ipotonia è una disfunzione del sistema motorio che consiste in un difetto del tono muscolare e deve essere postulata ogniqualvolta un neonato assuma posizioni anomale (con gambe "a rana", con capo rovesciato all'indietro, con arti ciondolanti) sia che abbia diminuita resistenza ai movimenti passivi o ipomobilità, sia che presenti lassità articolari (articolazioni da contorsionista).
La causa va cercata nell'anamnesi familiare (storia familiare di malattie), nelle circostanze del parto (encefalopatia ipossico-ischemica da distocia cioè diminuzione dell'ossigeno al cervello durante parto travagliato come nel caso di anestesie prolungate per cesareo o di traumi ostetrici). Alcuni neonati possono presentare ulteriori sintomi come difficoltà a deglutire, a succhiare, a respirare adeguatamente, a raggiungere con difficoltà le successive tappe dello sviluppo.
E' importante valutare se l'ipotonia è o no accompagnata da debolezza muscolare (difetto di forza). Fra la cause di ipotonia si possono elencare:
Alcuni bambini non rientrano in nessuna diagnosi e l'ipotonia rimane un fatto isolato a se stante senza nessuna causa dimostrabile; in questi casi si ha netto miglioramento con il passare del tempo. Le cause di ipotonia vanno cercate con l'ausilio di esami diagnostici quali analisi chimiche degli enzimi muscolari, biopsie del muscolo, elettromiografia, elettroencefalografia che devono accompagnare un accurato esame obiettivo con valutazione neurologica.
1/1/1997
4/6/2018
I commenti dei lettori
ciao sn carmen ho mio figlio che ha un basso tono muscolare sn in ospedale al Gaslini per trovare la causa, ha fatto la biopsia. aspetto il risultato confesso che ho paura
carmen (RC) 07/01/2012
Salve sono la mamma di Lia che oggi ha 18 mesi, fin dalla nascita le hanno riscontrato una forte ipotonia per la quale è stata ricoverata all'ospedale pediatrico meyer di firenze.....hanno ipotizzato miastenia congenita poi esclusa provando prima a somministrarle mestinon e poi a toglierlo, hanno fatto 2 biopsie facendo ricerche anche per eventuali miopatie congenitee per tutte le forme conosciute di distrofia muscolare e altre malattie che più si avvicinavano ai suoi sintomi ma tutto è tornato negativo Lia è migliorata molto dalla nascita ad oggi ma ancora non cammina e non mangia nemmeno da sola ma si alimenta tramite peg ci hanno parlato anche di artrogriposi neurogena e ora di collagenopatie (ma che sono?) avrei piacere se possibile di entrare in contatto con la mamma di francesca la bimba che arrivata a 3 anni faceva tutto per avere alcune informazioni se fosse possibile il mio contatto su fb è marina lorenzetti
17/02/2012
ciao, sono luisa, ho un bambino di 2 anni, è nato con una grave ipotonia generale, ovviamente le cause non sono uscite fuori, abbiamo fatto test genetici ma senza nessun risultato...siamo stanchi, sfiniti perchè anchè se sta meglio,cammina, dice qualche parolina grazie anche alla fisioterapia,,,, vogliamo una spiegazione. stiamo pensando di contattare il Gaslini di Genova .
luisa (BT) 29/11/2012
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti!Ultimi articoli in pubblicazione
Quiz della settimana
ciao sono Patrizia una mamma di un bambino di 40 giorni DURANTE IL CONTROLLO DEL 1 MESE DALLA PEDIATRA HA RISCONTRATO UNO SCARSA TONICITà MUSCOLARE NEGLIA ARTI SUPERIORIE INFERIRI NN STRINGENDO LE MANI . GRAZIE SONO PREOCCUPATE E FOSSE UNA MALATTIA RARA.
cataldo (BA) 21/06/2011