Si parla tanto di allattamento al seno come il migliore per i primi mesi del neonato, ma si inizia lo svezzamento a seconda del pediatra a cui una mamma si affida: la mia mi ha detto che è necessario iniziare lo svezzamento al 5° mese di età perché il latte materno comincia ad essere carente di alcuni nutrienti proprio in quell'epoca; altri pediatri consigliano l'allattamento esclusivo fino al 6° mese. Ma insomma chi ha ragione? Io mi fido della mia pediatra, e non penso che un mese in più o in meno sposti poi di tanto la vita a nessuno, ma per me allattare la mia piccola è davvero molto importante.

La differenza tra lo svezzamento a cinque invece che a sei mesi non è molto rilevante e quindi ogni pediatra, a seconda del caso specifico o delle sue abitudini, può decidere in un modo o in un altro. Svezzare un bambino non significa abbandonare il latte materno e quindi, anche se aggiungerà una pappa e con il tempo due pappe, i restanti pasti saranno sempre a base di latte materno, che rappresenterà sempre una parte importante dell'alimentazione del suo bambino e che potrà continuare a somministrare ancora per lungo tempo.

Altro su: "Svezzamento: quando è meglio?"

Rifiuta lo svezzamento
Cosa devo fare dato che rifiuta lo svezzamento? Dovrò sforzarlo?
Lo svezzamento nella storia
Fino alla metà del 1700 non esistevano indicazioni circa il metodo oppure gli alimenti più adatti per lo svezzamento.
Lo svezzamento dopo il sesto mese
Dal sesto mese di vita compiuto si può iniziare lo svezzamento, cioè l'integrazione di cibi solidi e semisolidi.
Ha predisposzione allergica
La dieta di un bambino con predisposizione allergica.
Quale latte vaccino nello svezzamento?
Passando dal latte di proseguimento al latte vaccino, quale tipo è consigliato nello svezzamento? I consigli del Pediatra.
Glutine: a che età?
L'età comunemente consigliata per l'introduzione del glutine nella dieta del lattante sono i 6 mesi.