Il mio bambino di cinque mesi e mezzo ha le ciglia delle palpebre inferiori rivolte verso l'interno, che toccano il bulbo oculare facendo lacrimare l'occhio e provocando la formazione di muco. Vorrei sapere di che cosa si tratta e se il problema si risolverà spontaneamente o se è necessario intervenire.

 Si tratta con ogni probabilità di un entropion congenito. In genere al sesto mese si risolve spontaneamente. Dopo tale periodo è consigliabile fare un piccolo intervento: si tratta di una chirurgia plastica che non lascerà cicatrici evidenti. Non tutti gli specialisti se ne occupano però: contatti un oculista pediatrico con esperienza in chirurgia oftalmoplastica.

Altro su: "Ha le ciglia delle palpebre inferiori rivolte verso l'interno"

Strabismo nel bambino piccolo
Mio figlio di un anno presenta un leggero strabismo. Non bisogna allarmarsi nei primi mesi, ma se persiste lo strabismo richiede la visita dall'oculista.
Sindrome di Duane
La Sindrome di Duane è dovuta alla simultanea denervazione dei muscoli retto mediale e laterale dell'occhio.
Come si corregge l'ipermetropia?
Come si corregge l'ipermetropia? Deve per forza mettere gli occhiali? Esistono diversi approcci nella gestione dell'ipermetropia.
Controllo della vista
Campagna di prevenzione ed educazione per i bambini e le loro famiglie, promossa dalla Associazione Professionale Italiana Medici Oculisti.
Nistagmo
Il termine nistagmo si riferisce a movimenti oscillatori, ritmici e involontari dei globi oculari.
Esame del fondo dell'occhio
L'esame del fondo dell'occhio permette di escludere alterazioni congenite della retina.