Il mio bambino di cinque mesi e mezzo ha le ciglia delle palpebre inferiori rivolte verso l'interno, che toccano il bulbo oculare facendo lacrimare l'occhio e provocando la formazione di muco. Vorrei sapere di che cosa si tratta e se il problema si risolverà spontaneamente o se è necessario intervenire.
Si tratta con ogni probabilità di un entropion congenito. In genere al sesto mese si risolve spontaneamente. Dopo tale periodo è consigliabile fare un piccolo intervento: si tratta di una chirurgia plastica che non lascerà cicatrici evidenti. Non tutti gli specialisti se ne occupano però: contatti un oculista pediatrico con esperienza in chirurgia oftalmoplastica.
Altro su: "Ha le ciglia delle palpebre inferiori rivolte verso l'interno"
- Ipermetropia e strabismo nel bambino
- Che legame esiste tra ipermetropia e strabismo? I consigli dell'oculista.
- Opacità del cristallino
- L'opacità dipende dal mancato riassorbimento di alcune strutture che fungono da "impalcatura" per lo sviluppo del segmento anteriore dell'occhio.
- Congiuntivite nei bambini
- La congiuntivite allergica è un'infezione oculare che arreca occhi molto rossi, secrezioni abbondanti. Ne soffrono molti bambini. Le cause e i rimedi.
- Flash della macchina fotografica in un neonato
- Non ci sono controindicazioni se si fotografa un neonato con un flash.
- Esame del fondo dell'occhio
- L'esame del fondo dell'occhio permette di escludere alterazioni congenite della retina.
- Una palpebra che non si chiude
- Quando si addormenta spesso tende a non chiudere completamente l'occhio destro. L'inocclusione palpebrale in un bambino non è mai grave.


