Vaccinarsi è il modo migliore di prevenire e combattere l'influenza, sia perché si riducono in modo sensibile le probabilità di contrarre la malattia sia perché, in caso di sviluppo di sintomi influenzali, questi sono molto meno gravi e, generalmente, non sono seguiti da ulteriori complicanze.

Il vaccino aiuta l’organismo a produrre i nuovi anticorpi adatti a fermare il nuovo virus influenzale della stagione non appena questo aggredisce l’organismo.

Esso rappresenta il più mezzo efficace e più sicuro per prevenire la malattia e le sue complicazioni, agendo come protezione individuale nei confronti del virus influenzale. Bisogna precisare che la vaccinazione protegge non soltanto la persona vaccinata ma anche i soggetti non vaccinati, dato che rallenta la diffusione e la circolazione del virus influenzale; questo fenomeno è chiamato immunità di gregge (herd immunity), in grado di interrompere la catena del contagio.

L’efficacia della vaccinazione negli adulti sani varia dal 70 al 90%. Nei bambini e nei ragazzi fino a 16 anni l’efficacia è pari a 60-70%. Qualora la protezione non sia completa, il soggetto vaccinato, anche se contrae l’influenza, sviluppa sintomi lievi.

La protezione indotta dal vaccino comincia due settimane dopo l’inoculazione e perdura per un periodo di 6-8 mesi, poi tende a diminuire. Per questo motivo e perché possono cambiare i ceppi in circolazione è necessario ripetere la vaccinazione all’inizio di ogni stagione influenzale: il periodo più indicato va da metà ottobre a fine dicembre.

Altro su: "Perchè è utile il vaccino contro l'influenza"

Farmaci contro il virus dell'influenza
Sono in commercio in Italia tre farmaci contro il virus dell'influenza.
Vaccinazione contro l'influenza
Generalmente l'influenza è una malattia lieve, ma se viene contratta da alcune categorie di bambini a rischio si possono avere più facilmente complicanze.
Il virus dell'influenza
L'influenza è trasmessa da un gruppo di virus specifici, detti virus influenzali, classificati in tre diversi tipi (A, B, C).
Influenza A in gravidanza: 9 consigli
Influenza da virus A/H1N1 in gravidanza: 9 consigli per le mamme in attesa.
Terapia dell'influenza
Più che curare l'influenza, si alleviano i sintomi.
Come si fa il vaccino contro l'influenza
Il vaccino contro l'influenza viene somministrato attraverso un'iniezione intramuscolare nella coscia o nel braccio.