Dove si trova

E' contenuto nei cereali integrali, nel tuorlo d’uovo, nell’avocado, nella frutta secca, nei legumi, neii mirtilli, negli spinaci e nelle verdure verdi. Il contenuto varia in relazione alla quantità di minerale presente nel suolo. Una parte di manganese viene inoltre persa nel processo di raffinazione e macinatura degli alimenti. L’assunzione di grandi quantità di calcio e fosforo nella dieta ne diminuiscono il tasso di assorbimento.

A cosa serve

E' indispensabile nell'attivazione di numerosi enzimi ed è coinvolto nel metabolismo delle proteine, dei grassi e dei carboidrati . E' necessario per la regolazione della concentrazione di zucchero nel sangue. E' importante per il normale sviluppo osseo e favorisce l'efficienza dei muscoli.

Che cosa succede se manca

  • Ridotta tolleranza al glucosio, che si manifesta con l’incapacità di eliminare lo zucchero in eccesso nel sangue favorendo la comparsa di diabete
  • Può causare l’aterosclerosi
  • Può essere un fattore scatenante di attacchi nei pazienti epilettici.

Altro su: "Il manganese"

Il fosforo
È un macroelemento contenuto nelle ossa e dei denti. Svolge un ruolo importante nel metabolismo energetico. Scopri altre informazioni utili.
E' necessaria la profilassi con Vitamina K in un neonato?
Il neonato è carente di vitamina K ed è importante fornire una supplementazione.
Vitamine per l'influenza?
E' giusto dare vitamine ad ogni influenza o raffreddore? I polivitaminici aiutano a combattere le infezioni? Il consiglio del pediatra.
Il magnesio nei bambini
Il magnesio è un macroelemento contenuto negli alimenti di origine animale e vegetale. Perché è fondamentale per la crescita dei bambini.
Le vitamine
Le vitamine sono composti chimici essenziali per le normali funzioni del nostro organismo.
Il rame
La percentuale di rame contenuta nei vegetali varia a seconda del contenuto di minerale nel terreno su cui vengono coltivati.