Ho letto in un libro che il fabbisogno calorico per un bimbo nel primo anno di vita è di circa 100-110 calorie per chilo di peso. Vorrei sapere qual è il fabbisogno alle varie età oltre l'anno di vita.
Innanzi tutto occorre precisare che l'apporto energetico può variare a causa delle differenze individuali che esistono relativamente al metabolismo basale, all'accrescimento, all'attività fisica, all'inizio della pubertà ed alle dimensioni corporee.
Il fabbisogno calorico ideale giornaliero, previsto per un bambino italiano, varia nelle diverse età dell'infanzia secondo la tabella sotto riportata:
| Età | Fabbisogno calorico giornaliero |
| 1 anno | 1000 |
| 2 anni | 1100 - 1300 |
| 3 anni | 1300 - 1400 |
| 4 anni | 1400 - 1500 |
| 5 anni | 1500 - 1700 |
| 6 anni | 1600 - 1800 |
| 7 anni | 1700 - 1800 |
| 8 anni | 1800 - 2000 |
| 9 anni | 2000 - 2100 |
| 10 anni | 2100 - 2300 |
| 11 - 14 anni (maschi) | 2400 - 2700 |
| 11 - 14 anni (femmine) | 2200 - 2500 |
Da notare come, fino all'età di 10 anni, non esistono distinzione tra i due sessi mentre dagli 11 anni in poi la sola età non è più un buon criterio per determinare in fabbisogno energetico, soprattutto nel periodo puberale in cui il picco di accrescimento si verifica in momenti diversi.
Altro su: "Il fabbisogno calorico nel bambino"
- Mettere a dieta una bambina di cinque anni
- Dal dietologo la mia bambina di cinque anni? Credo sia presto per una dieta. I consigli del nutrizionista pediatra.
- Uovo nello svezzamento
- Riguardo all'uovo, occorre considerare le due parti che lo compongono e i modi che abbiamo a disposizione per cucinarlo e proporlo ai bambini.
- Dieta per intolleranza al fruttosio
- L'intolleranza ereditaria al fruttosio è una rara malattia metabolica, nella quale si deve seguire una dieta rigorosa. Ecco gli alimenti permessi e proibiti.
- Omogeneizzati o liofilizzati?
- Omogeneizzati e liofilizzati hanno le stesse caratteristiche nutrizionali. Nelle prime fasi dello svezzamento vengono spesso preferiti i liofilizzati.
- Allergia alle proteine del latte: cosa può mangiare?
- Se la diagnosi di allergia alle proteine del latte è sicura, è necessario che l'esclusione dei latticini dall'alimentazione sia completa e prolungata.
- Intolleranze alimentari
- Le intolleranze alimentari non rispondono ai tradizionali Test Allergici cutanei. Non provocano quasi mai delle reazioni violente ed immediate nell'organismo.


