La gravidanza isterica è un disturbo psicosomatico, quindi legato solamente a manifestazioni psicologiche: la donna si comporta come se fosse davvero incinta (e si convince del suo stato interessante) e le sue manifestazioni fisiche sono reali come quelle di una gravidanza vera.

Compare quando c’è un forte desiderio di avere un bambino e questo non è possibile, o quando si ha una timore elevato di una gravidanza indesiderata, che tende a comparire sotto questa forma irreale.

I sintomi sono quelli di una gravidanza reale (c’è chi li avverte di più e chi meno): la sensazione di sentire movimenti fetali nel ventre, cambiamenti del seno sia dal punto di vista morfologico che da quello della secrezione, irregolarità del ciclo mestruale, visibile gonfiore addominale e aumento del peso fino ad arrivare a sensazione di falso travaglio o parto.

Ovviamente non esistono cure per la gravidanza isterica, visto che non è un problema fisico e la donna "sta bene". Essendo un disturbo a livello psicologico, solo il consulto di un medico esperto può portare alla risoluzione del problema con una cura psicoterapeutica.

Di gravidanza isterica parlava già Ippocrate nel 300 a.C. e molto nota è la storia della regina di Inghilterra Mary Tudor affetta da questo disturbo. Tutto questo dimostra quanto il senso di maternità sia una delle più antiche sensazione che con il tempo è rimasta nella maggior parte delle donne.

Gli studi hanno poi portato a considerazioni più pratiche fino al termine pseudociesi coniato da John Mason Good nel 1923: dal greco pseudes (falsa) and kyesis (gravidanza).

Altro su: "Gravidanza isterica"

9 mesi
La newsletter per le mamme in gravidanza.
L'acqua in gravidanza
L'acqua in gravidanza viene trattenuta nei tessuti provocando spesso gonfiori e aumento di peso. Si tratta, però, di disturbi lievi che si superano facilmente.
Urinare spesso in gravidanza
All'inizio della gravidanza c'è l'esigenza di urinare molto più frequentemente di prima a causa del cambiamento di forma e dimensioni dell'utero.
Quanto dura la gravidanza?
Lo sapevi che la gravidanza dura in realtà otto mesi e mezzo? Ecco spiegato il perché.
Le prime settimane di gravidanza
Una nuova vita sta formandosi dentro di te: ecco come settimana per settimana.
Gestosi
Sotto la denominazione di gestosi si raggruppano tutte le malattie della gestante connesse alla situazione di gravidanza e alla sua evoluzione.