Ho una bambina di otto mesi. La sto alimentando con solo latte materno (colazione, 1/2 mattina, merenda e prima della nanna) e pappe (mezzogiorno e sera), a cui comunque faccio seguire il mio latte come bevanda. É giusto o dovrei introdurre l'acqua. Se sì, quando, come e quanto?
La bambina l'acqua la prende a sufficienza sia dal suo latte che dagli altri alimenti (pappe e frutta) e quindi sicuramente non è necessario il supplemento di acqua. D'altra parte i bambini a questa età per lo più sono talmente "scaltri" che la rifiutano. Sono scaltri perché capiscono che con il latte materno mangiano, bevono e ci stanno bene.
Con le pappe mangiano, bevono e ci stanno bene. Invece con l'acqua da sola (di cui non ne hanno bisogno perché la prendono già da latte, pappe e frutta) non ci stanno bene. Solo in rarissime occasioni (clima caldo eccessivo o malattie con perdite idriche) può essere necessaria una supplementazione di acqua.
Altro su: "Quando deve iniziare a bere l'acqua un neonato?"
- Svezzamento in bambini allergici
- Nei bimbi con familiarità per allergia occorre introdurre gli alimenti potenzialmente più allergizzanti dello svezzamento dopo l'anno di età.
- Lo svezzamento dopo il sesto mese
- Dal sesto mese di vita compiuto si può iniziare lo svezzamento, cioè l'integrazione di cibi solidi e semisolidi.
- Uovo nello svezzamento
- Riguardo all'uovo, occorre considerare le due parti che lo compongono e i modi che abbiamo a disposizione per cucinarlo e proporlo ai bambini.
- Svezzamento a 6 mesi: la seconda pappa e il glutine
- I nostri schemi per lo svezzamento: i pasti a 6-8 mesi, la seconda pappa e quando introdurre il glutine.
- L'acqua in gravidanza
- L'acqua in gravidanza viene trattenuta nei tessuti provocando spesso gonfiori e aumento di peso. Si tratta, però, di disturbi lievi che si superano facilmente.
- Rifiuta lo svezzamento
- Cosa devo fare dato che rifiuta lo svezzamento? Dovrò sforzarlo?


