Ho una bambina di otto mesi. La sto alimentando con solo latte materno (colazione, 1/2 mattina, merenda e prima della nanna) e pappe (mezzogiorno e sera), a cui comunque faccio seguire il mio latte come bevanda. É giusto o dovrei introdurre l'acqua. Se sì, quando, come e quanto?
La bambina l'acqua la prende a sufficienza sia dal suo latte che dagli altri alimenti (pappe e frutta) e quindi sicuramente non è necessario il supplemento di acqua. D'altra parte i bambini a questa età per lo più sono talmente "scaltri" che la rifiutano. Sono scaltri perché capiscono che con il latte materno mangiano, bevono e ci stanno bene.
Con le pappe mangiano, bevono e ci stanno bene. Invece con l'acqua da sola (di cui non ne hanno bisogno perché la prendono già da latte, pappe e frutta) non ci stanno bene. Solo in rarissime occasioni (clima caldo eccessivo o malattie con perdite idriche) può essere necessaria una supplementazione di acqua.
Altro su: "Quando deve iniziare a bere l'acqua un neonato?"
- Rifiuta la pappa
- Da circa un mese abbiamo cominciato a proporgli le prime pappe, ma dopo un discreto inizio ora rifiuta del tutto la pappa.
- Svezzamento in un bambino allergico
- Quali suggerimenti per lo svezzamento di un bambino allergico? I consigli del Pediatra.
- Raccomandazioni utili sull'alimentazione del neonato e del bambino
- I consigli utili relativi all'allattamento del neonato e del bambino dopo i 6 mesi.
- Svezzamento: curiosità
- Lo svezzamento è un passaggio tipico dei primi tempi dell'infanzia. Ecco alcune curiosità.
- Introdurre presto il glutine nello svezzamento
- L'introduzione di piccole quantità di glutine potrebbe, entro certi limiti, ridurre il rischio di sviluppare la celiachia.
- Uovo nello svezzamento
- Riguardo all'uovo, occorre considerare le due parti che lo compongono e i modi che abbiamo a disposizione per cucinarlo e proporlo ai bambini.