Ho una bambina di otto mesi. La sto alimentando con solo latte materno (colazione, 1/2 mattina, merenda e prima della nanna) e pappe (mezzogiorno e sera), a cui comunque faccio seguire il mio latte come bevanda. É giusto o dovrei introdurre l'acqua. Se sì, quando, come e quanto?

La bambina l'acqua la prende a sufficienza sia dal suo latte che dagli altri alimenti (pappe e frutta) e quindi sicuramente non è necessario il supplemento di acqua. D'altra parte i bambini a questa età per lo più sono talmente "scaltri" che la rifiutano. Sono scaltri perché capiscono che con il latte materno mangiano, bevono e ci stanno bene.
Con le pappe mangiano, bevono e ci stanno bene. Invece con l'acqua da sola (di cui non ne hanno bisogno perché la prendono già da latte, pappe e frutta) non ci stanno bene. Solo in rarissime occasioni (clima caldo eccessivo o malattie con perdite idriche) può essere necessaria una supplementazione di acqua.

Altro su: "Quando deve iniziare a bere l'acqua un neonato?"

Svezzamento: curiosità
Lo svezzamento è un passaggio tipico dei primi tempi dell'infanzia. Ecco alcune curiosità.
E' allergica al latte vaccino
Può esserci una relazione tra l'assunzione di latticini tramite latte materno e il continuo rifiuto delle pappe? I consigli dell'allergologo.
Svezzamento in un bambino allergico
Quali suggerimenti per lo svezzamento di un bambino allergico? I consigli del Pediatra.
Svezzamento e familiarità allergica
Il rischio di ingerire cibi ad alto potere allergizzante spinge a ritardare il divezzamento. Ecco quali alimenti è meglio usare e quali evitare.
Lo svezzamento dopo il sesto mese
Dal sesto mese di vita compiuto si può iniziare lo svezzamento, cioè l'integrazione di cibi solidi e semisolidi.
Genitore celiaco e diabetico
Sono un genitore celiaco e diabetico: quando fare i primi esami a mia figlia per controllare se è celiaca anche lei?