Siamo perennemente indecisi se mandare la nostra bimba in un asilo nido (preoccupati per le malattie che può contrarre con altri bimbi) o chiamare la baby-sitter. Cosa potete consigliarci?
L'ingresso in una comunità infantile come l'asilo nido, o comunque l'asilo tradizionale, comporta per i bambini una ovvia maggiore facilità ad ammalarsi. Il contatto con altre persone e con un ambiente frequentato come il nido comporta una specie di "vaccinazione continua", finché gli anticorpi non diventano competenti a combattere un numero elevato di germi.
D'altra parte l'asilo nido è la prima "palestra" per lo sviluppo di una socialità ricca e varia, gli stimoli culturali socio - psico - pedagogici sono anticipati e questo favorisce l'intelligenza. La baby-sitter disponibile sarà necessaria per periodi di malattia intercorrente, per poter effettuare una buona convalescenza a casa dopo gli episodi infettivi.
Altro su: "Asilo o baby-sitter?"
- E' al secondo anno di scuola materna, ma piange al solo pensiero di andarci
- Continua a fare i capricci per andare alla materna anche se è al suo secondo anno di scuola.
- Vacanza senza figli
- A che età è pronto per un distacco dalla mamma? Vorrei provare una vacanza senza figli per partire con mio marito.
- Convalescenza: quanto deve stare a casa dopo la malattia?
- La convalescenza è un periodo di "riposo" dopo una malattia, che consenta al bambino di recuperare le forze. I consigli sulla durata della convalescenza.
- Non vuole fare il sonnellino
- Cosa fare per convincerla a fare il sonnellino alla scuola materna. Devo insistere o lasciar perdere? I consigli dell'esperto.
- È aggressivo alla scuola materna
- Un bambino aggressivo alla scuola materna: i consigli della psicologa per aiutare il bambino a risolvere questa situazione.
- Non vuole più andare alla scuola materna
- Dopo le vacanze di Natale, il bambino non ha più voluto saperne di andare a scuola con un deciso comportamento di rifiuto! Come risolvere questa situazione.