La mia bambina di tre anni ad ogni nostra richiesta oppone un rifiuto. Non vuole andare alla scuola materna adducendo motivi tipo "ci sono troppi bambini", "c'è troppa confusione", "non vi vedo mai" ecc. Con i nonni materni sembra invece molto più adorabile che con noi. Forse non sono stato troppo esauriente nell'esporre il caso ma gradirei comunque un vostro parere.
Cari genitori, a me sinceramente non sembra di ravvisare un problema specifico nella vostra bimba, che forse sta soltanto attraversando una fase oppositiva, caratterizzata da rifiuti e capricci.
Chiariamo però il termine "capriccio": capriccio è una richiesta stravagante, bizzarra, incostante e che insorge improvvisamente. Diverso è il caso in cui il bimbo, come in questo caso, esprime il suo punto di vista: per esempio, vuole stare più tempo con i genitori. Dal momento che non è una richiesta stravagante, e che quindi non è un capriccio, vi trovate di fronte ad una divergenza d'opinione, peraltro mirabilmente argomentata, che vi conviene sanare trovando un accordo. E mi sembra che il problema sia solo questo: la vostra bimba sta crescendo e ha già imparato ad esprimere i suoi pensieri.
Dovrete imparare a convivere e a trovare accordi con questo esserino patteggiando, come in un matrimonio, le vie di mezzo, senza cercare di prevaricare e cercando di rispettare i bisogni e le esigenze di tutti. A me intenerisce molto questa bimba che vuole stare più tempo con voi, e sinceramente mi stupisce che voi non troviate adorabile il suo comportamento: forse è un po' limitante vedere nei suoi rifiuti solo un mezzo per infastidirvi o per complicarvi la vita, nell'esempio riportato c'è anche una richiesta di vicinanza che potrebbe anche essere esaudita.
Altro su: "Ha tre anni e fa sempre i capricci"
- Butta tutto per terra
- E' normale che il mio bambino di 18 mesi butti tutto in terra? E' importante insegnare con una certa fermezza ciò che si può e ciò che non si può fare.
- Capricci in un bambino di 17 mesi
- Da qualche giorno il mio bambino di 17 mesi ha iniziato a fare i capricci. I consigli per gestire questi comportamenti.
- Fa continuamente i capricci
- Fa continuamente i capricci a casa, ma all'asilo è un angelo! E' fondamentale assumere un atteggiamento sereno.
- Aggressività
- Gli impulsi di aggressività nel bambino di 3-4 anni (episodi violenti) sono molto frequenti.
- Bambina timida e capricciosa
- Mia figlia di due anni è estremamente timida con gli altri e con me, invece, continua a fare i capricci. Non so proprio più cosa fare.
- Il periodo dei no
- Verso i due anni di età molti bambini entrano nel periodo dei no: dimostrano testardaggine, sono cocciuti e disobbedienti.