Sono piuttosto contraria alla TV per i bambini e, anche complice il caldo, l'estate e il fatto che disponiamo di un bel giardino, posso dire che mio figlio di quasi 20 mesi non abbia praticamente mai visto la televisione. Va bene così oppure, a questo punto, un po' di programmi/cartoni animati adatti possono essere vantaggiosi, soprattutto dal punto di vista dell'apprendimento e del linguaggio (capisce tutto, usa circa 10-15 parole, ma non "parla" nel vero senso della parola, anche se sa farsi capire assai bene)?
Le preoccupazioni degli adulti risultano qualche volta false e ingiuste. Se non riusciamo a stare tranquilli quando i nostri figli guardano la TV, tocca a noi cambiare sistema. Se non diamo la possibilità di conoscere il mondo saremo noi stessi egoisticamente a metterli in difficoltà. Naturalmente, non può essere un impresa facile per noi riuscire ad avere un idea precisa di come un bambino piccolo veda il mondo, perché il suo modo di vedere le cose è diverso dal nostro.
Dobbiamo tentare di penetrare in questo mondo, se vogliamo sapere come comportarci con loro. Un grosso errore è quello di pensare che il bambino non ha bisogno d'altro. I bambini avvertono desideri immensi. È proprio attraverso questi desideri ed esperienze che la mente del bambino si sviluppa.
Il processo della conoscenza si avvia attraverso la conoscenza di preferenze, paure e moti di collera, amore e odio che lo porteranno ad un continuo cambiamento. Perciò è fondamentale che un genitore intelligente rompa con il sistema tradizionale delle regole. La preoccupazione che il bambino sia troppo piccolo per vedere la TV può produrre effetti controproducenti.
Chiaramente è preferibile far vedere una TV per bambini adatta al suo livello di sviluppo, con orari ben scanditi, in compagnia di un adulto. Ciò lo aiuterà moltissimo ad inserirsi nel mondo infantile anche con la partecipazione della televisione.
Altro su: "Far vedere la televisione a un bambino piccolo"
- Non parla ancora
- Ritardo del linguaggio? A due anni non parla ancora, mentre dovrebbe già utilizzare parole o piccole frasi per comunicare.
- Balbuzie
- La balbuzie è un fenomeno molto comune (colpisce il 3% dei bambini), più frequente nei maschietti.
- Frenulo linguale corto
- Il frenulo linguale è un setto membranoso che si trova nella parte inferiore della lingua e la collega alla base della bocca. Se è corto, dovrà essere operato.
- Tarda a parlare e camminare
- Ogni bimbo ha i suoi tempi per iniziare a parlare e camminare, ma esistono dei limiti entro i quali il bimbo deve aver raggiunto una discreta autonomia.
- Sviluppo del linguaggio
- Un bambino ha problemi di linguaggio quando per una qualunque causa presenti un ritardo significativo nella espressione e/o comprensione linguistica.
- Televisione e cartoni animati per i bambini
- La televisione non deve diventare la "baby-sitter" automatica per parcheggiare il bimbo o per sedare stati di agitazione. Un consiglio per un uso corretto.