Il mese prossimo inseriamo nostro figlio, di 22 mesi, al nido dopo che ha trascorso il primo anno di vita con me e il successivo con la baby-sitter. Non ha legato particolarmente con quest'ultima e comunque fa qualche difficoltà a separarsi da me il mattino. In compenso ama moltissimo stare con i bambini e per questo non fa difficoltà ad allontanarsi da me. Come affrontare il nido? Tenendo conto che è un bimbo estremamente sveglio, è meglio cominciare a parlargli della nuova esperienza oppure farlo cominciare senza spiegargli nulla. È bene dirgli che lo porteremo al nido, dove abbiamo già fatto insieme un paio di visite, quando la mamma va a lavorare oppure fargli vivere l'esperienza direttamente?
Il bambino va rassicurato, informato, ma per quanto sia sveglio, è per lui difficile comprendere che in quel luogo non ci sarà né la mamma, né la baby-sitter: lo capirà con l'esperienza. Le sue educatrici sapranno dirigere con competenza il suo distacco da te e il tuo da lui; affidati a loro che sapranno sciogliere tutti i tuoi dubbi e ricordati che più il bambino percepisce la tua insicurezza, più sarà difficile per lui l'inserimento al nido, perché lo percepirà come ambiente ostile. Sii serena e metti in conto scene anche strazianti di pianto le prime volte, poi giungerà il momento in cui chiederà di andare a scuola anche alla domenica! Ti faccio i miei migliori auguri
Altro su: "Andrà al nido il mese prossimo"
- Scuola materna o nido
- Mio figlio ha un ritardo nel linguaggio e preferirei che frequentasse ancora un anno di asilo nido, prima di mandarlo alla materna. I consigli della psicologa.
- Tampone faringeo a scuola: contro la scarlattina
- Perché questo test all'ingresso alla materna? Serve a prevenire la scarlattina e altre infezioni da streptococco.
- Convalescenza: quanto deve stare a casa dopo la malattia?
- La convalescenza è un periodo di "riposo" dopo una malattia, che consenta al bambino di recuperare le forze. I consigli sulla durata della convalescenza.
- Piange all'asilo nido
- Il mio bambino frequenta l'asilo nido. Alla mattina il momento del distacco è sempre difficile, ed i pianti sono di routine.
- Non trovando posto all'asilo nido, potrebbe frequentare per alcune ore gli "spazi gioco"
- A 18 mesi è importante la socializzazione nell'asilo nido o negli "spazi gioco"? I consigli della psicologa.
- Scuola materna, scuola elementare
- Secondo voi è importante scegliere una scuola materna che offra la continuità con la scuola elementare? I consigli della psicologa.