Ho ricevuto risposte contrastanti sullo uso di… (N.d.R.: nome commerciale del Beclometasone) per aerosol con nebulizzatori a ultrasuoni. Cosa potete dirmi in proposito? Neanche il mio pediatra di base sa niente.
Per alcuni farmaci, fra cui il beclometasone, è meglio usare apparecchi tradizionali e non ad ultrasuoni.
I motivi sono semplici: l'eccessiva rapidità di somministrazione non giova all'assunzione del farmaco in quantità sufficienti ad ottenere un corretto effetto terapeutico e, per di più, il surriscaldamento dell'apparecchio modifica la composizione del farmaco stesso. Quest'ultimo è il motivo per cui viene sconsigliato l'uso degli apparecchi ad ultrasuoni con alcuni farmaci (soprattutto la flunisolide, ma anche il beclometasone).
Più in generale, è auspicabile l'utilizzo dei nebulizzatori elettrici di ultima generazione che, producendo particelle di diametro molto piccolo, fanno sì che buona parte del farmaco somministrato raggiunga le vie aeree profonde e possa esercitare la sua azione terapeutica.
Altro su: "Quale apparecchio per aerosol è meglio usare con il beclometasone?"
- Tosse secca
- Talvolta dietro una tosse secca continua, fastidiosa e soprattutto notturna, può esserci una crisi d'asma.
- Beclometasone dipropionato
- Il principio farmacologico denominato beclometasone dipropionato appartiene alla classe dei farmaci corticosteroidi topici per uso inalatorio.
- Broncospasmo e aereosol
- L'aerosol come cura del broncospasmo: gli effetti collaterali.
- Aerosol in un bambino piccolo
- La terapia con l'aerosol può essere tranquillamente effettuata, utilizzando un apparecchio di buona qualità fin dai primi mesi di vita.
- Il distanziatore
- E' vero che il distanziatore non è adatto ai bambini al di sotto dei quattro anni?
- Come si fa l'aerosol nei bambini
- L'aerosol nei bambini: cosa fare per eseguire in modo corretto un aerosol nei bambini.