Mio figlio ha tre mesi. A distanza di un mese, abbiamo rifatto un'ecografia all'addome che ha rilevato l'ispessimento di un calcolo renale trovato nella precedente ecografia (è diventato di sette mm) e la presenza di altri piccoli calcoli che tendono (mi hanno detto) ad unirsi. Vorrei sapere cosa potrei fare per eliminare questi calcoli in maniera naturale per il piccolo, se è normale la loro presenza in un bimbo di tre mesi e, in ultimo, qual è la peggiore delle ipotesi.

Una calcolosi (multipla) in un lattante è certamente alquanto atipica e sono necessari alcuni fondamentali chiarimenti: esiste familiarità per calcolosi? è indispensabile eseguire uno screening metabolico per escludere eventuali malattie responsabili della formazione di calcoli come, ad esempio, la cistinuria [(N.d.R.: si tratta di una malattia metabolica ereditaria in cui si verifica un deficit di trasporto di quattro aminoacidi (arginina, lisina, ornitina e cistina) con conseguente notevole incremento di escrezione urinaria di tali aminoacidi. Eccessive quantità di cistina non disciolta nelle urine causano la formazioni di calcoli nei reni, nella vescica e/o nell'uretere] è indispensabile conoscere lo stato delle vie urinarie ed escludere delle possibili malformazioni responsabili di una stasi urinaria (uropatia ostruttiva). Senza queste informazioni preliminari è assolutamente impossibile formulare qualsiasi ipotesi terapeutica e prognostica.

Altro su: "Calcolosi renale"

Reni ectopici
Se la funzionalità renale è normale e non sono presenti altri problemi non vi sono problemi futuri e questa situazione non richiede monitoraggi particolari.
Rene ectopico
Un rene ectopico non rappresenta una controindicazione ad una normale attività fisica.
Sindrome Nefrosica
La Sindrome Nefrosica è l'espressione clinica di alterazioni renali diverse sia per la forma, la causa, il modo di insorgenza e la prognosi.
Gli manca un rene
La agenesia renale non comporta alcuna conseguenza a condizione che il rene controlaterale sia del tutto normale.
Rene policistico
Il rene policistico o malattia del rene policistico è un difetto renale bilaterale, geneticamente trasmesso da entrambi i genitori.
Idronefrosi
L'idronefrosi congenita è una dilatazione del pelvi renale e dei calici renali dovuta ad una anomalia congenita della giunzione tra il rene e l'uretere.