Il mio bambino di cinque mesi e mezzo ha le ciglia delle palpebre inferiori rivolte verso l'interno, che toccano il bulbo oculare facendo lacrimare l'occhio e provocando la formazione di muco. Vorrei sapere di che cosa si tratta e se il problema si risolverà spontaneamente o se è necessario intervenire.
Si tratta con ogni probabilità di un entropion congenito. In genere al sesto mese si risolve spontaneamente. Dopo tale periodo è consigliabile fare un piccolo intervento: si tratta di una chirurgia plastica che non lascerà cicatrici evidenti. Non tutti gli specialisti se ne occupano però: contatti un oculista pediatrico con esperienza in chirurgia oftalmoplastica.
Altro su: "Ha le ciglia delle palpebre inferiori rivolte verso l'interno"
- Come si corregge l'ipermetropia?
- Come si corregge l'ipermetropia? Deve per forza mettere gli occhiali? Esistono diversi approcci nella gestione dell'ipermetropia.
- La prima visita oculistica
- Se il bambino non presenta alcun sospetto di problema della vista, è bene effettuare una visita oculistica di controllo quando raggiunge al primo anno di età.
- Flash della macchina fotografica in un neonato
- Non ci sono controindicazioni se si fotografa un neonato con un flash.
- Una palpebra più spessa dell'altra
- La ragione dell'ispessimento della palpebra può essere un angioma o una cisti dermoide.
- Esame del fondo dell'occhio
- L'esame del fondo dell'occhio permette di escludere alterazioni congenite della retina.
- Cellulite periorbitale
- A mio figlio è stata diagnosticata una cellulite periorbitale che rischiava di diventare una cellulite orbitale.


