Il mio bambino di cinque mesi e mezzo ha le ciglia delle palpebre inferiori rivolte verso l'interno, che toccano il bulbo oculare facendo lacrimare l'occhio e provocando la formazione di muco. Vorrei sapere di che cosa si tratta e se il problema si risolverà spontaneamente o se è necessario intervenire.
Si tratta con ogni probabilità di un entropion congenito. In genere al sesto mese si risolve spontaneamente. Dopo tale periodo è consigliabile fare un piccolo intervento: si tratta di una chirurgia plastica che non lascerà cicatrici evidenti. Non tutti gli specialisti se ne occupano però: contatti un oculista pediatrico con esperienza in chirurgia oftalmoplastica.
Altro su: "Ha le ciglia delle palpebre inferiori rivolte verso l'interno"
- Sindrome di Duane
- La sindrome di Duane è una forma congenita di strabismo, caratterizzata da limitazione del movimento orizzontale dell'occhio.
- Calazio ricorrente
- La terapia medica (colliri e pomate antibiotiche associate a cortisonici) può fare regredire i calazi, se instaurata in tempo.
- Anisocoria
- Mio figlio soffre di anisocoria. Da che cosa è causata?
- Ciglia delle palpebre inferiori rivolte verso l'interno
- Mia figlia di cinque mesi ha le ciglia delle palpebre inferiori rivolte verso l'interno. Il consiglio dell'esperto.
- Strabismo e febbre
- Lo strabismo come conseguenza di episodi febbrili è solitamente dovuto ad una paralisi benigna del sesto nervo oculomotore o nervo abducente.
- Cellulite periorbitale
- A mio figlio è stata diagnosticata una cellulite periorbitale che rischiava di diventare una cellulite orbitale.


