Il mio bambino di cinque mesi e mezzo ha le ciglia delle palpebre inferiori rivolte verso l'interno, che toccano il bulbo oculare facendo lacrimare l'occhio e provocando la formazione di muco. Vorrei sapere di che cosa si tratta e se il problema si risolverà spontaneamente o se è necessario intervenire.
Si tratta con ogni probabilità di un entropion congenito. In genere al sesto mese si risolve spontaneamente. Dopo tale periodo è consigliabile fare un piccolo intervento: si tratta di una chirurgia plastica che non lascerà cicatrici evidenti. Non tutti gli specialisti se ne occupano però: contatti un oculista pediatrico con esperienza in chirurgia oftalmoplastica.
Altro su: "Ha le ciglia delle palpebre inferiori rivolte verso l'interno"
- Intervento per lo strabismo
- Quanto tempo deve stare in ospedale dopo l'intervento di correzione dello strabismo? I consigli dell'oculista.
- Strabismo nel bambino piccolo
- Mio figlio di un anno presenta un leggero strabismo. Non bisogna allarmarsi nei primi mesi, ma se persiste lo strabismo richiede la visita dall'oculista.
- Non ha il riflesso rosso
- L'esame del riflesso rosso nei neonati si esegue con l'oftalmoscopio, lo strumento che permette all'oculista di esaminare la retina ed il fondo dell'occhio.
- Strabismo divergente
- Lo strabismo divergente precoce può dipendere da una precoce deprivazione o riduzione della capacità visiva nell'occhio deviato.
- Ciglia delle palpebre inferiori rivolte verso l'interno
- Mia figlia di cinque mesi ha le ciglia delle palpebre inferiori rivolte verso l'interno. Il consiglio dell'esperto.
- Megalocornea
- Mio figlio di 5 mesi ha grandi occhi sporgenti, ma i medici che potrebbe essere sintomo di una megalocornea.


