Il mio bambino di cinque mesi e mezzo ha le ciglia delle palpebre inferiori rivolte verso l'interno, che toccano il bulbo oculare facendo lacrimare l'occhio e provocando la formazione di muco. Vorrei sapere di che cosa si tratta e se il problema si risolverà spontaneamente o se è necessario intervenire.

 Si tratta con ogni probabilità di un entropion congenito. In genere al sesto mese si risolve spontaneamente. Dopo tale periodo è consigliabile fare un piccolo intervento: si tratta di una chirurgia plastica che non lascerà cicatrici evidenti. Non tutti gli specialisti se ne occupano però: contatti un oculista pediatrico con esperienza in chirurgia oftalmoplastica.

Altro su: "Ha le ciglia delle palpebre inferiori rivolte verso l'interno"

Coloboma della palpebra
Coloboma: un difetto di sviluppo dell'occhio e delle sue parti.
Una palpebra più spessa dell'altra
La ragione dell'ispessimento della palpebra può essere un angioma o una cisti dermoide.
Calazio ricorrente
La terapia medica (colliri e pomate antibiotiche associate a cortisonici) può fare regredire i calazi, se instaurata in tempo.
Sindrome di Duane
La Sindrome di Duane è dovuta alla simultanea denervazione dei muscoli retto mediale e laterale dell'occhio.
Il colore degli occhi nel neonato
Anche se non si rivela subito alla nascita il colore degli occhi è in realtà già deciso e scritto nei geni trasmessi al neonato dai genitori.
Anisocoria
Mio figlio soffre di anisocoria. Da che cosa è causata?