A mio figlio di 20 mesi stanno spuntando solo ora i molari, un paio di giorni fa ha avuto febbre (38.8) durante il pomeriggio e anche la notte. All'indomani però la temperatura era decisamente nella norma (36.3). E' attribuibile alla dentizione?

La dentizione nel bambino può essere accompagnata da malessere, ma non è dimostrato che causi febbre.

Questa credenza probabilmente è nata dalla constatazione che nel periodo in cui spuntano i denti (un periodo lungo un paio di anni) la febbre è molto frequente e, dato che un dente per spuntare ci impiega molti giorni (circa sette) e i denti di latte sono in tutto venti, se moltiplichiamo sette per venti abbiamo come risultato centoquaranta!

E’ inevitabile che in questi centoquaranta giorni distribuiti nell’arco di due anni il bambino abbia qualche episodio febbrile. Ecco che la coincidenza temporale è stata trasformata in un rapporto di causa ed effetto: l’eruzione dei denti fa venire la febbre!

D’altra parte, l'eruzione dei denti può indebolire un po' l'organismo e quindi non si può escludere che possa facilitare il contagio da parte di qualche virus; in questo senso, la febbre è data dall'infezione virale e solo indirettamente dai denti.

Altro su: "Febbre da denti"

L'influenza A/H1N1
Perché fa così paura l'influenza da virus A/H1N1? Come viene trasmessa? Ecco alcune informazioni utili.
I dentini
Quando spuntano i primi dentini? Quali sono i “fastidi” legati alla comparsa dei dentini? Bisogna avere cura dei denti da latte? I consigli del Pediatra.
Convulsioni febbrili semplici
Non si conosce esattamente il meccanismo scatenante delle convulsioni febbrili semplici, ma sono considerate episodi benigni e non pericolosi.
La febbre nel bambino
Informazioni e raccomandazioni utili sulla febbre nei bambini.
PFAPA
PFAPA è l'acronimo di Febbre Periodica con Faringite Aftosa e Adenopatia cervicale.
Denti permanenti
Se un dente permanente erompe prima della caduta del corrispettivo deciduo, si consiglia l'estrazione chirurgica del dente da latte.